Nelle qualifiche della sprint maschile a tecnica classica di Cogne, che ha visto la partecipazione di ben 88 atleti alla caccia di un posto nei migliori 30, il miglior tempo viene fatto segnare dal norvegese Erik Valnes, che chiude i suoi 1300 m di gara con il riferimento di 2:43.53.
Valnes, reduce dalla vittoria nella team sprint di ieri, può davvero prendere le veci di Klæbo in una sprint in classico da affrontare quasi tutta a spinta. Alle sue spalle però si fa minaccioso fin dalle qualifiche l’anti-Norvegia di questa stagione, ovvero lo svedese Edvin Anger (+ 0.42’’). Terza posizione per l’incredibile svedese Anton Grahn, che sbuca dal nulla con il pettorale 55 e accusa un ritardo minimo da Valnes, di 1.37’’. Il colosso americano JC Schoonmaker (+1.63’’) è quarto e precede il 2004 norvegese Oskar Opstad Vike, talento cristallino da monitorare nel pomeriggio.
L’Italia presentava al cancelletto di partenza ben 10 atleti; in quattro ottengono il passaggio del turno alle fasi finali, che prenderanno il via alle 13.00: il migliore azzurro è un super Giacomo Gabrielli che ottiene un prestigioso 13° posto. Una stagione di grande crescita per il ventottenne trentino, specialista proprio di questo format di gara, dove però ha sempre avuto difficoltà nelle fasi di qualifica; un 13° posto che significa doppio! Federico Pellegrino ha destato una buona impressione su un tracciato che non esalta al meglio le sue caratteristiche; per il valdostano arriva il 16° posto e la conferma di prendere il via nei quarti di finale. Passaggio del turno anche per Michael Hellweger (20°) e per Simone Mocellini (21°), che finalmente ritrova un piazzamento nei 30 in Coppa del Mondo. Risultato di squadra abbastanza positivo e piuttosto in linea con le aspettative della vigilia.
Rientro abbastanza positivo per Harald Østberg Amundsen, vincitore della passata Coppa di Cristallo costretto a ritrarsi dal Tour de Ski a causa dell’influenza, che pur con qualche difficoltà si qualifica in 27ma posizione e ottiene una bella conferma delle sue condizioni soprattutto in vista della 10 km a skating di domani, dove parte con ambizioni di podio.
Eliminato per un soffio, soli 22 centesimi di secondo, Mikael Abram (33°), all’esordio stagionale nel massimo circuito e sulla pista di casa. Più lontani dai primi trenta posti gli altri azzurri: Davide Graz è 41°, di poco davanti all’esordiente stagionale Alessandro Chiocchetti (44°), autore di una prova discreta. Seguono Elia Barp (48°), reduce dalla team sprint di ieri con Pellegrino, Giovanni Ticcò (52°), Simone Daprà (53°).
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1. E. Valnes (NOR) 2:43.53
2. E. Anger (SWE) + 0.42
3. A. Grahn (SWE) + 1.37
4. J. C. Schoonmaker (USA) + 1.63
5. O. O. Vike (NOR) + 2.06
6. O. Cerny (CZE) + 2.07
7. A. Evensen (NOR) + 2.09
8. L. Vuorinen (FIN) + 2.32
9. L. Chanavat (FRA) + 2.44
10. L. Seller (CZE) + 3.62
Gli italiani in gara
13. G. Gabrielli + 4.25
16. F. Pellegrino + 4.56
20. M. Hellweger + 5.05
21. S. Mocellini + 5.20
33. M. Abram + 6.61
41. D. Graz + 7.84
44. A. Chiocchetti + 8.27
48. E. Barp + 8.87
52. G. Ticcò + 9.86
53. S. Daprà + 9.95
Per la classifica finale, CLICCA QUI