Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Norvegia dominante nella gara a squadre mista dal trampolino lungo! Buona Italia, 6ª

Dopo la prima tappa di volo della stagione ad Obertsdorf per i maschi e la lunga trasferta nipponica per le femmine, l’intero comparto del salto con gli sci si sposta in Assia dove, sul trampolino Mühlenkopf HS147 sito a Willingen, Germania, è appena andata in scena la seconda delle tre gare a squadre miste della stagione 2024/2025 della Coppa del Mondo. 

Le squadre, composte da quattro atleti per nazione, due maschi e due femmine, hanno affrontato due serie di salti con la qualificazione delle prime otto dopo il primo segmento di gara. La classifica finale è stata poi stilata sommando tutti e otto i salti per le otto nazioni che sono approdate alla fase finale superando il taglio della prima serie. Sono state dieci le compagini in gara questo pomeriggio.

Il programma del weekend prevede altresì due gare individuali maschili (sabato 1º e domenica 2 febbraio) e una femminile (sabato 1º febbraio) sempre dal trampolino lungo. 

La vittoria porta la firma della Norvegia, alla seconda vittoria in Coppa del Mondo nel format di gara dopo quella ottenuta, sempre a Willingen, nel febbraio 2023. La squadra composta da Thea Minyan Bjoerseth, Kristoffer Eriksen Sundal, Eirin Maria Kvandal e Johann Andre Forfang ha sbaragliato la concorrenza dominando la gara sin dalle battute iniziali e chiudendo con un eloquente punteggio di 1097.4. Seconda ma staccata oltremodo è l’Austria (Lisa Eder, Jan Hoerl, Jacqueline Seifriedsberger e Daniel Tschofenig) che è stata autrice di una buona gara ma la differenza di livello tra le donne ha portato il Wunderteam a sopperire contro la compagine scandinava di ben 39.4 punti.

Completa il podio la Germania padrona di casa (Katharina Schmid, Philipp Raimund, Selina Freitag e Andreas Wellinger) che chiude con 988.8 punti, un ritardo dalla prima posizione di ben 82.0 punti e beneficia della squalifica nella prima serie dello sloveno Timi Zajc per non identificati motivi di tuta il quale, con il suo punteggio, avrebbe portato la nazione del Monte Tricorno sul podio a scapito dei padroni di casa.

Al quarto posto con 962.0 punti e un ritardo di 108.8 un Giappone (Ito Yuki, Kobayashi Ryoyu, Sara Takanashi e Nikaido Ren) che pian piano sta ritrovando il miglior Kobayashi Ryoyu che si posiziona davanti alla Slovenia (Ema Klinec, Timi Zajc, Nika Prevc, Anze Lanisek), quinta con 908.8 punti fatti però in 7 salti, proprio a causa della squalifica di Timi Zajc e ad un’Italia (Annika Sieff, Francesco Cecon, Lara Malsiner e Alex Insam), sesta con 800.3 punti e distante dalla Norvegia 270.5 punti e brava a vincere la gara delle “altre”. 

Settimi gli Stati Uniti d’America (Josie Johnson, Kevin Bickner, Annika Belshaw e Tate Frantz) con 765.0 punti e un ritardo di 305.8 punti dalla vetta davanti alla Francia (Emma Chervet, Enzo Milesi, Josephine Pagnier e Valentin Foubert), ottava con 737.9 punti e un distacco dalla testa di 332.9 punti.

CLASSIFICA FINALE TOP 8

  1. NORVEGIA 1070.8
  2. AUSTRIA 1031.4 (-39.4)
  3. GERMANIA 988.8 (-82.0)
  4. GIAPPONE 962.0 (-108.8)
  5. SLOVENIA 908.8 (-162.0)
  6. ITALIA 800.3 (-270.5)
  7. STATI UNITI D’AMERICA 765.0 (-305.8)
  8. FRANCIA 737.9 (-332.9)

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image