Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – La Finlandia si impone sulla Svezia nella team sprint femminile. Ganz-Cassol sono 11me 

Foto credits Newspower.it

La team sprint femminile in tecnica classica, disputatasi a Cogne in Val d’Aosta, viene vinta con merito dalla coppia di Finlandia 1 (K. Niskanen / J. Joensuu), una delle più adatte per questo format in tecnica classica; finalmente Joensuu riesce a trionfare in Coppa del Mondo dopo aver sfiorato il successo in diverse occasioni. Seconda posizione per una solida Svezia (+0.9’’) che metteva in campo una coppia piuttosto competitiva (Hagstrøm / Dahlqvist); completa il podio la staffetta di Germania 1, staccata di +1.2’’ dalle vincitrici, formata da una stratosferica Laura Gimmler e da Coletta Rydzek.

Restano di poco fuori dal podio entrambe le staffette norvegesi con Norvegia 2, formata da due giovani come Elena Rise Johnsen ed Hedda Bakkemo, a precedere la squadra più titolata, almeno sulla carta (H. O. Amundsen / L. U. Weng). L’Italia (C. Ganz / F. Cassol) perde tanto terreno nelle ultime due frazioni e chiude in 11ma posizione (+23.2”), dopo aver fatto segnare il terzo tempo in qualifica.

CRONACA DELLA GARA

Il primo dei sei giri di questa team sprint viene percorso subito con una bella velocità senza tatticismi. Caterina Ganz rimane un po’ chiusa nella prima parte di frazione e cerca di riportarsi gradualmente nelle posizioni di testa. Gara dura da parte di Hedda Amundsen, ma nel finale di frazione è Parmakoski a cambiare in testa. Italia 12ma ma ancora attaccata al gruppo. Buona gestione di prima frazione per Federica Cassol che riesce a farsi più avanti, complice un ritmo meno indemoniato di quello delle prime staffettiste. Si vede davanti la Francia con Lena Quintin, buona sprinter, ma nel finale di frazione si porta davanti Joensuu. Italia addirittura quarta dopo le due frazioni.

Seconda frazione nuovamente complessa per Caterina Ganz che perde nei tratti di spinta pura, con una Norvegia 1 nuovamente interessata a scremare il più possibile il gruppo di testa. La situazione è però ancora decisamente aperta, con anche la Svizzera di Anja Weber che si fa vedere davanti e cambia in testa. Italia decima a 2.5’’. Quarta frazione che ancora una volta sembra molto più tattica della prima, ma la Svezia si porta progressivamente nelle prime posizioni con Maja Dahlqvist che tenta un allungo, non andato a buon fine, nel finale della sua seconda frazione, la quarta complessiva. Cassol tiene abbastanza e al cambio è sesta, il gruppone adesso è composto da 12 atlete. 

È tempo di ultime frazioni, il tatticismo adesso viene meno: tutte le nazioni scandinave sono nelle prime posizioni, il ritmo si fa sempre più elevato e Ganz purtroppo inizia a fare fatica e si stacca. Si crea uno strappo con sette squadre che prendono il largo sulle altre inseguitrici. Allunga con decisione la Germania grazie a un’ottima Laura Gimmler, che in classico ha sfiorato in podio individuale in più occasioni. Germania in testa con margine di 3.1’’ sulle inseguitrici, ovvero le due squadre finlandesi e norvegesi. Italia attardata in 11ma posizione.

Coletta Rydzek cerca di conservare il tesoretto di vantaggio accumulato da Gimmler ma Joensuu si riporta sotto pericolosamente. Si crea un duo, ma dietro prova a rientrare in corsa anche la Norvegia con Lotta Udnes Weng. La Germania fatica e crea un tappo a Norvegia 1; Joensuu sembra proiettata verso la vittoria ma c’è ancora un durissimo tratto tutto da spingere. Per il podio ritornano in corsa le svedesi e Norvegia 2: vittoria che sorride finalmente a Jasmi Joensuu e a Niskanen. Da dietro arriva come un missile Dahlqvist che ottiene il secondo posto mentre la terza piazza viene colta dalla Germania, con Rydzek che mantiene le energie per la volata. Italia abbastanza deludente in 11ma posizione, dopo aver fatto sperare in un risultato migliore. 

CLASSIFICA FINALE TOP 6

1. FIN 1 (K. Niskanen / J. Joensuu) 19:04.5

2. SWE 1 (J. Hagstrøm / M. Dahlqvist) + 0.9

3. GER 1 (L. Gimmler / C. Rydzek) + 1.2

4. NOR 2 (E. R. Johnsen / H. Bakkemo) + 1.7

5. NOR 1 (H. O. Amundsen / L. U. Weng) + 1.7

6. GER 2 (K. Hennig / L. Lohmann) + 7.4

11. ITA C. (Ganz / F. Cassol) + 23.2

Per la classifica finale, CLICCA QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image