Home > Notizie
Biathlon , Olimpiadi

Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Sopralluogo di SIMICO in Val Pusteria tra viabilità e trasporto pubblico

Photo Credits: SIMICO

Nei giorni scorsi, in occasione della tappa di Coppa del Mondo di Anterselva, si è tenuto in Val Pusteria un incontro tra assessore alla Mobilità per la Provincia Autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider, e dall’Amministratore Delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 SIMICO, Arch. Fabio Massimo Saldini, insieme ai tecnici per fare un resoconto dei cantieri in corso per migliorare e rendere più sicura la mobilità in vista delle Olimpiadi del 2026.

Saldini, in particolare, ha elogiato la gestione dei lavori, esprimendo la sua soddisfazione per “i progressi dei lavori e della pianificazione. I progetti sono un esempio eccellente della buona collaborazione tra tutti i partner coinvolti. Non solo contribuiranno in modo significativo alla mobilità durante i Giochi olimpici, ma miglioreranno anche in modo sostenibile l’infrastruttura stradale dell’area nel lungo periodo”.

Sono otto gli interventi per la mobilità che si stanno svolgendo sotto la supervisione di SIMICO, quattro in corso di realizzazione e quattro in fase di progettazione. Tra i principali progetti infrastrutturali per le Olimpiadi 2026 ci sono la variante ferroviaria della Val di Riga, il miglioramento dei collegamenti tra i paesi e le stazioni ferroviarie e vari interventi per incroci stradali sicuri, come ha ricordato l’assessore Alfreider: “I lavori previsti mirano a rendere la rete stradale più sicura e facilmente percorribile, ma si tratta anche di migliorare i collegamenti con i trasporti pubblici. Tutti questi interventi sono stati richiesti da anni dai Comuni e ora possono essere realizzati grazie ai fondi olimpici”. Anche dopo l’evento, i lavori garantiranno un’infrastruttura di trasporto sostenibile per la zona olimpica e per la loro area circostante.

Per quanto riguarda l’evento olimpico, l’obiettivo principale è la promozione dei mezzi di trasporto pubblici. La tratta esistente della deviazione ferroviaria della Val di Riga sarà riaperta e gli spettatori saranno principalmente trasportati verso il luogo dell’evento con treni e autobus il cui nodo centrale è stato individuato nella stazione di Valdaora per l’evento a Cinque Cerchi.

Durante la sua visita in Alto Adige, Saldini ha assistito anche alle gare di biathlon ad Anterselva e ha espresso parole di elogio per l’evento e l’impianto: “Ringrazio il presidente Arno Kompatscher, l’assessore Daniel Alfreider e tutti coloro che fanno parte del Comitato organizzatore per l’accoglienza e per l’eccezionale collaborazione in questi giorni. L’occasione della Coppa del mondo di biathlon ad Anterselva mi convince sempre più che del fatto che questo diventerà polo europeo di specialità, grazie alle migliorie indoor e outdoor che favoriranno le attività per tutti gli sportivi, professionisti e non. In termini di legacy si tratta di un’opera con potenzialità enormi e che ha riscontrato, in questi giorni, il favore degli atleti che si stanno preparando ai Giochi 2026″.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image