Home > Notizie
Combinata , Coppa del Mondo / Grand Prix

Salto con gli sci – A Wisla, prima vittoria in carriera per l’austriaco Daniel Tschofenig davanti a Deschwanden e Paschke

Continua senza soluzione di continuità la Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile 2024/2025 con la terza tappa in programma a Wisla, Polonia, dove dove sul mitologico trampolino Malinka HS134 è andata in scena la prima delle due gare dal trampolino lungo in programma per questo weekend (sabato 7 e domenica 8 dicembre).

Si è conclusa, infatti, proprio pochi minuti fa la quinta gara stagionale del comparto maschile del salto con gli sci, una competizione fortemente condizionata dal vento che ha portato non poche sorprese soprattutto per quanto riguarda l’accesso alla seconda serie di salti e di conseguenza alla zona punti. Gli esclusi eccellenti sono stati i norvegesi Robert Johansson e Johann Andre Forfang, il tedesco Markus Eisenbichler e il padrone di casa, il polacco Kamil Stoch.

La vittoria è andata, per la prima volta in carriera, al 22enne austriaco Daniel Tschofenig che si scrolla di dosso l’etichetta di eterno piazzato e con due serie in fotocopia, da calcolatore, ottiene il primo alloro in Coppa del Mondo e il conseguente ottavo podio. Alle sue spalle, l’elvetico Gregor Deschwanden, staccato di 1.4 punti che eguaglia il miglior piazzamento della carriera ottenuto a Klingenthal il 10 dicembre 2023 e il terzo podio di sempre in Coppa del Mondo. Sul gradino più basso un regolarissimo Pius Paschke che mantiene il pettorale giallo di leader della generale, chiude staccato di 2.9 punti e marca il podio numero sette in Coppa del Mondo.

Ai piedi del podio Jan Hoerl che recupera tre posizioni rispetto alla prima serie e chiude staccato di 5.5 punti dal compagno di squadra e secondo dei tre austriaci nei primi 7, davanti al norvegese Kristoffer Eriksen Sundal, separato di 6.3 dalla vetta, assicurandosi lo stesso piazzamento del primo segmento ed ultimo con un distacco totale inferiore ai 10 punti. Al sesto posto, infatti, Halvor Egner Granerud è distanziato dal 22enne carinziano vincitore della gara di 11.0 punti, confermando la posizione ottenuta nella prima serie di salti.

Settimo e con un recupero di cinque posizioni l’austriaco Stefan Kraft che lascia 11.3 al compagno di squadra ma il detentore in carica della Sfera di Cristallo è stato oltremodo penalizzato in entrambe le serie a causa del forte vento alle spalle. Completano la top 10 il tedesco Karl Geiger, a 12.3 punti da Tschofenig, il norvegese Fredrik Villumstad, nono, alla seconda top 10 di carriera in Coppa del Mondo e il nipponico Nikaido Ren, terzo dopo la prima serie e mandato giù inopinatamente dalla direzione gara in un momento in cui era, letteralmente, impossibile saltare. Perde sette posizioni ma ha un credito con la fortuna che si spera possa riscuotere.

La gara è stata, sin dalla prima serie, un susseguirsi comunque di emozioni e grandi salti, intervallati da prestazioni non proprio eccelse, soprattutto in fase di atterraggio a causa anche delle condizioni del vento come di solito accade a Wisla, nel bene e nel male. La prima serie è stata vinta da un Daniel Tschofenig strepitoso che dopo la qualifica vinta nella giornata di ieri, dimostra il proprio grande feeling con il trampolino dedicato ad Adam Malysz e complice anche una finestra di vento favorevole atterra a 132.0 metri e mette tutti in riga, a partire dall’attuale leader della generale, il tedesco Pius Paschke che comunque è lì, dietro solo di 1.1 punti e nel momento migliore della carriera. Il 34enne bavarese, infatti, ha saltato 127.0 metri ma con forte vento alle spalle che comunque è riuscito ad ammortizzare grazie alla grande stabilità tecnica che ha in questo momento della stagione. Terzo a 2.4 punti, in una competizione molto serrata, il nipponico Nikaido Ren, molto a suo agio sul trampolino polacco sin dai primi salti di allenamento.

La prima serie è stata comunque davvero molto serrata con i primi 12 classificati nello spazio di 10 punti, da Tschofenig a Kraft, molto sfortunato in fase di atterraggio a causa di un gradino di vento trasversale che gli ha fatto sporcare il telemark. Ottime anche le prestazioni dell’elvetico Gregor Deschwanden che ha trovato molto vento alle spalle ma è stato bravissimo a planare a 126.0 metri ottenendo la quarta moneta provvisoria davanti ai due norvegesi Kristoffer Eriksen Sundal e Halvor Egner Granerud, entrambi con alte valutazioni da parte dei giudici grazie a due telemark di assoluto livello, complici due salti con poco vento alle spalle e condizione pressoché ideali.

Nella seconda serie Gregor Deschwanden è l’unico che scavalla quota 140 punti grazie ad un salto di 131.0 metri con vento alle spalle che gli consegna il secondo gradino del podio. Nulla ha potuto fare contro Daniel Tschofenig il quale, grazie ad una finestra di vento favorevole ha saltato oltre l’HS, che su questo trampolino è posto a 134 metri, planando a 135.5 metri con leggero vento frontale sul quale è riuscito ad appoggiarsi egregiamente in uscita dal dente. Da segnalare, nella serie che porta in dote punti, un’ottima prestazione di Jan Hoerl che vola a 129.0 metri con forte vento alle spalle che gli vale 139.0 punti e la seconda prestazione del segmento di salto.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. TSCHOFENIG Daniel (AUT) 138.2 + 138.6 = 276.8
  2. DESCHWANDEN Gregor (SUI) 135.1 + 140.3 = 275.4 (-1.4)
  3. PASCHKE Pius (GER) 137.1 + 136.8 = 273.9 (-2.9)
  4. HOERL Jan (AUT) 132.3 + 139.0 = 271.3 (-5.5)
  5. SUNDAL Kristoffer Eriksen (NOR) 134.5 + 136.0 = 270.5 (-6.3)
  6. GRANERUD Halvor Egner (NOR) 133.3 + 132.5 = 265.8 (-11.0)
  7. KRAFT Stefan (AUT) 128.2 + 137.3 = 265.5 (-11.3)
  8. GEIGER Karl (GER) 131.8 + 132.7 = 264.5 (-12.3)
  9. VILLUMSTAD Fredrik (NOR) 126.4 + 138.0 = 264.4 (-12.4)
  10. NIKAIDO Ren (JPN) 135.8 + 126.7 = 262.5 (-14.3)

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image