Home > Notizie
Combinata , Coppa del Mondo / Grand Prix

Combinata nordica – A Lillehammer Riiber domina e fa 75 vittorie in Coppa del Mondo. Buzzi 17º al miglior risultato della carriera

Si è da poco conclusa la prima gara maschile del secondo weekend di gare della Coppa del Mondo 2024/2025 di combinata nordica a Lillehammer, Norvegia, dove, sul mitologico tracciato del Birkebeineren Ski Stadium, sede dei Giochi Olimpici invernali del 1994, gli atleti hanno appena completato la prova di fondo di 10 km della prima Gundersen dal trampolino normale della stagione dopo che questa mattina, sotto un cielo coperto, i combinatisti hanno effettuato il proprio salto sullo storico trampolino Lysgårdsbakken HS98 che ha emesso i verdetti per la corsa sugli sci stretti e di conseguenza per l’esito finale della contesa.

Risolti i problemi gastrointestinali che lo hanno prosciugato nel weekend scorso, è Jarl Magnus Riiber ad aggiudicarsi la contesa grazie ad una prova di salto a dir poco strepitosa portata a casa nella mattinata saltando oltre l’HS con telemark che ha convinto i giudici a dare valutazioni abbastanza alte. Vittoria individuale numero 10 a Lillehammer, dove ha esordito in Coppa del Mondo esattamente 10 anni fa e un giorno (6 dicembre 2014), vittoria individuale numero 75 in Coppa del Mondo e conseguente podio individuale numero 101: numeri che non bastano ad indicare la grandezza del più forte combinatista di tutti i tempi. Riiber, come spesso capita, nella prova di fondo è poi stato un computer ed ha gestito il vantaggio non andando mai fuori giro avendo ottenuto sul trampolino, sul più immediato inseguitore, l’austriaco Franz-Josef Rehrl (non proprio il miglior fondista del lotto), un vantaggio di 44”.

Podio completato dal tedesco Julian Schmid che al photofinish ha regolato l’austriaco Johannes Lamparter. Per l’attuale leader del pettorale rosso di miglior fondista in combinata nordica si tratta del terzo podio stagionale e in generale del 13º piazzamento tra i migliori tre in carriera in Coppa del Mondo. Per il 23enne austriaco vincitore della Sfera di Cristallo nel 2023 invece, primo podio stagionale, nonché primo per l’Austria nel comparto maschile della combinata nordica e 42º in carriera, staccando Vinzenz Geiger.

Ai piedi del podio e con una rimonta monstre di ben 17 posizioni troviamo il norvegese Jens Luuras Oftebro che ha regolato l’estone Kristjan Ilves, in risalita di 7 piazze rispetto al salto e in condizione eccellente sugli sci stretti. Altro atleta che del fondo fa il suo cavallo di battaglia, il terzo norvegese nei sei, Joergen Graabak, che in 10 km ha recuperato 26(!) posizioni ed ha raggiunto la 100ª top 6 in carriera in Coppa del Mondo, traguardo raggiunto in passato da soli altri otto atleti.

Completano la top 10 il tedesco Johannes Rydzek che recupera 7 posizioni rispetto al segmento di salto e chiude in settima posizione, gli austriaci Martin Fritz e Franz-Josef Rehrl, notoriamente non due fulmini di guerra nel fondo ma in grado di mantenere due delle prime 10 piazze odierne, rispettivamente ottavo e nono e il norvegese Espen Bjoernstad, bravo a non farsi battere al photofinish da uno Stefan Rettenegger in forte rimonta da dietro (12 posizioni recuperate).

Per quanto riguarda gli azzurri in gara, da segnalare il rientro alle competizioni del più grande combinatista azzurro di tutti i tempi, Alessandro Pittin, a suo agio dal trampolino normale rispetto al lungo, che ha preso il posto di Manuel Senoner, in gara domani nella Individual Compact 7.5 km dal trampolino lungo. In termini di piazzamenti, tre dei cinque italiani al via sono andati a punti: il migliore del lotto è stato Raffaele Buzzi che ha chiuso 17º, al miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo. Chiude 25º un ottimo Aaron Kostner che sugli sci stretti guadagna ben diciassette posizioni rispetto al salto della mattina, mentre Alessandro Pittin è 36º con un recupero di quindici posizioni nel fondo. Fuori dalla zona punti Iacopo Bortolas, 49º e Domenico Mariotti 52º.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. RIIBER Jarl Magnus (NOR) 24:07.4
  2. SCHMID Julian (GER) +36.7
  3. LAMPARTER Johannes (AUT) +36.7
  4. OFTEBRO Jens Luuras (NOR) +54.0
  5. ILVES Kritsjan (EST) +57.6
  6. GRAABAK Joergen (NOR) +1:02.5
  7. RYDZEK Johannes (GER) +1:03.5
  8. FRITZ Martin (AUT) +1:05.5
  9. REHRL Franz-Josef (AUT) +1:13.4
  10. BJOERNSTAD Espen (NOR) +1:21.2

GLI ITALIANI IN GARA

17.BUZZI Raffaele (ITA) +1:34.2

25.KOSTNER Aaron (ITA) +2:00.4

36.PITTIN Alessandro (ITA) +2:50.9

49.BORTOLAS Iacopo (ITA) +3:52.4

52.MARIOTTI Domenico (ITA) +5:00.3

Per la CLASSIFICA COMPLETA, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image