Sarà una nazionale italiana a contingente pieno per la squadra maschile, mentre il piatto piange per quanto riguarda quello femminile. Per il Tour de Ski, che si svolgerà completamente in Italia dal 28 dicembre al 5 gennaio, con quattro gare a Dobbiaco (28, 29, 31 dicembre e 1 gennaio) e tre in Val di Fiemme (3, 4 e 5 gennaio), come rivelato da Newspower questa mattina, il dt Markus Cramer ha convocato 12 uomini e soltanto 5 donne.
La bella notizia è il ritorno di Simone Mocellini, che ha bruciato i tempi, riuscendo forse a sorprendere anche sé stesso. In appena due settimane, appena avuto l’ok dai medici, il trentino delle Fiamme Gialle è riuscito a prendersi subito la vittoria nella sprint di FESA Cup, ma anche a confermarsi con una gran bella prestazione nell’individuale a skating. Con lui ottengono la prima convocazione stagionale anche Lorenzo Romano, che si allena con la squadra di sede del CS Carabinieri, Giacomo Gabrielli e Martin Coradazzi, che si allenano con la squadra di sede del CS Esercito. Per il resto sono presenti gli atleti già convocati a Davos: Federico Pellegrino, Michael Hellweger, Davide Graz, Paolo Ventura, Elia Barp, Simone Daprà, Martino Carollo e Giovanni Ticcò. Non passa inosservata l’assenza di Francesco De Fabiani, apparso in grande difficoltà in questo inizio di stagione. Un vero peccato, perché il valdostano ha sempre prediletto la pista di Lago di Tesero.
La brutta notizia arriva invece dalle donne. Appena cinque le convocate, nonostante si gareggi in Italia. Sono le stesse di Davos: Caterina Ganz, Nicole Monsorno, Anna Comarella, Federica Cassol e Nadine Laurent. Fuori a sorpresa Maria Gismondi, campionessa mondiale juniores, che seppur in difficoltà nell’ultimo weekend, era comunque la prima azzurra in FESA Cup quindi per i criteri di qualificazione ci si aspettava di vederla al Tour de Ski, anche perché aveva vinto le prime due gare della stagione in skating, di cui una nella prima tappa di FESA Cup. Evidentemente l’atleta di Subiaco non è in buone condizioni fisiche, altrimenti non si vedono altre motivazioni per non portarla. Fuori anche Iris De Martin Pinter, oltre a Martina Di Centa e Francesca Franchi. Se la friulana è reduce da un’operazione chirurgica e probabilmente il Tour de Ski veniva troppo presto, la seconda invece ha avuto un inizio di stagione difficoltoso e si è anche infortunata a causa di una caduta in FESA Cup.
Certamente se l’Italia non è in grado di poter portare al Tour de Ski più di cinque donne, tutto il movimento (e in questa parola mettiamo federazione, squadre nazionali, corpi sportivi e gli stessi comitati) deve porsi delle domande su come si stia lavorando da oltre un decennio a questa parte. La speranza è che, come accaduto alla Francia, si possa ripartire, magari anche grazie agli ottimi segnali arrivati da alcune azzurre, in particolare Monsorno, in occasione delle prime gare di Coppa del Mondo. Certo, valutando che in Val di Fiemme si svolgeranno le gare pre olimpiche, vedere solo cinque donne, sperando tutte arrivino alle gare di Lago di Tesero, è ancora più sorprendente.
LA SQUADRA ITALIANA PER IL TOUR DE SKI
Uomini
Federico Pellegrino (1990 – Fiamme Oro)
Michael Hellweger (1996 – Carabinieri)
Paolo Ventura (1996 – Esercito)
Giacomo Gabrielli (1996 – Esercito)
Simone Daprà (1997 – Fiamme Oro)
Lorenzo Romano (1997 – Carabinieri)
Simone Mocellini (1998 – Fiamme Gialle)
Martin Coradazzi (1998 – Esercito)
Davide Graz (2000 – Fiamme Gialle)
Giovanni Ticcò (2000 – Fiamme Oro)
Elia Barp (2002 – Fiamme Gialle)
Martino Carollo (2003 – Fiamme Oro)
Donne
Caterina Ganz (1995 – Fiamme Gialle)
Anna Comarella (1997 – Fiamme Oro)
Nicole Monsorno (2000 – Fiamme Gialle)
Federica Cassol (2000 – Esercito)
Nadine Laurent (2003 – Fiamme Oro)
IL PROGRAMMA
Sabato 28 Dicembre
12.00 – Sprint Tecnica Libera M/F (Qualificazione)
14.30 – Sprint Tecnica Libera M/F (Batterie)
Domenica 29 Dicembre
12.30 – 15 km Mass Start Tecnica Classica Femminile
14.45 – 15 km Mass Start Tecnica Classica Maschile
Martedì 31 dicembre
11.30 – 20 km Individuale Tecnica Libera Maschile
14.45 – 20 km Individuale Tecnica Libera Femminile
Mercoledì 1 Gennaio
10.30 – 15 km Inseguimento Tecnica Classica Maschile
12.30 – 15 km Inseguimento Tecnica Classica Femminile
Venerdì 3 Gennaio
12.15 – Sprint Tecnica Classica M/F (Qualificazione)
14.45 – Sprint Tecnica Classica M/F (Batterie)
Sabato 4 Gennaio
11.00 – 20 km Skiathlon Maschile
15.30 – 20 km Skiathlon Femminile
Domenica 5 Gennaio
14.15 – 10 km Mass Start Tecnica Libera Maschile (Final Climb)
15.30 – 10 km Mass Start Tecnica Libera Femminile (Final Climb)