L’Alpe di Siusi si prepara a ospitare una delle competizioni più suggestive dell’inverno: l’Alto Adige Moonlight Classic, gara di sci di fondo al chiaro di luna che ogni anno attira appassionati da tutta l’Europa. L’appuntamento è fissato per la sera del 13 febbraio 2025, con partenza prevista alle ore 20.00.
La competizione – vinta nell’ultima edizione dal tedesco Thomas Bing e dalla polacca Justyna Kowalczyk – sarà, come sempre, aperta a fondisti di ogni livello: dai professionisti agli amatori, il percorso mozzafiato della Moonlight Classic darà la possibilità di misurarsi su due percorsi, a seconda della distanza che si vorrà ricoprire. Per i più ambiziosi ecco l’impegnativo tracciato da 30 km, mentre sarà possibile misurarsi anche sull’altrettanto coinvolgente distanza di 15 km, in entrambi i casi rigorosamente in tecnica classica.
A rendere speciale il colpo d’occhio, sarà poi la spettacolare ambientazione: i tracciati dell’Alpe di Siusi, tra i più panoramici d’Europa, saranno infatti illuminati da 1000 fiaccole, che renderanno l’evento molto più di una semplice gara. Motivo per cui, per chi vorrà godersi l’atmosfera con più tranquillità, sarà possibile iscriversi alla "Just for Fun", la versione non competitiva dell’evento con iscrizioni sul posto il giorno della gara.
Per quanto riguarda le iscrizioni, è possibile approfittare delle registrazioni a prezzo ridotto, disponibili fino al 15 gennaio 2025. Gli interessati potranno registrarsi online sul sito ufficiale della competizione, dove si potrà anche accedere a tutti i dettagli del caso. Non solo sci di fondo, l’occasione sarà infine ghiotta per celebrare la montagna, l’inverno e la tradizione altoatesina. Dopo la competizione, infatti, i partecipanti e il pubblico potranno ritrovarsi in un tendone riscaldato, dove li attenderanno musica dal vivo e specialità gastronomiche locali, per concludere la serata in un’atmosfera conviviale e festosa.
Sci di fondo – L’Alto Adige Moonlight Classic illumina l’Alpe di Siusi: 1000 fiaccole sul percorso, le info per la 17ª edizione

Ti potrebbe interessare
Opa Alpen Cup: Lisa Hirner vince la tournée tedesca di Klingenthal, Pöhla e Bischofsgrün
Sei gare in sette giorni per le giovani saltatrici: due successi a testa per Hirner e Repic Zupancic, mentre hanno
Biathlon – Coppa del Mondo: a Fourcade serve un miracolo per vincere la generale
Il francese è pettorale giallo ma in realtà deve vincere e sperare che Johannes Bø non chiuda tra i primi quattro;
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Il governo si prende 48 ore per decidere sulla pista di bob, mentre il Piemonte rilancia l’opzione Cesana
Continua quella che ormai ha tutta l’aria di essere un’Odissea per Olimpiadi Invernali di Milano