E’ un boato di gioia quello che si alza all’interno della sala di Belgrado, quando ieri – a margine del Congresso Ordinario IBU – viene annunciato ufficialmente che sarà la località austriaca di Hochfilzen a ospitare i Mondiali nel 2028. Per Hochfilzen si tratta della quinta edizione dei Mondiali sulle proprie piste (dopo quelle del 1978, 1998, 2005 e 2017), con la particolarità che la nuova edizione dei Mondiali si terrà esattamente 50 anni dopo la prima volta ed esattamente 70 dopo i primi Mondiali ospitati in Austria (nel 1958 nella vicina Saalfelden).
A esprimere per prima la soddisfazione per l’assegnazione dell’edizione dei Mondiali che seguirà quella di Otepää 2027 è la presidente dell’Österreichische Skiverband (la Federazione Austriaca di Sci) Roswitha Stadlober: “È un onore e allo stesso tempo una conferma del nostro lavoro finora aver guadagnato ancora una volta la fiducia della famiglia internazionale del biathlon – si legge su un comunicato ufficiale di Ski Austria – Dopo mesi di lavoro preparatorio e un intenso processo di candidatura, siamo molto felici di poter ospitare nuovamente i Campionati del Mondo a Hochfilzen nel 2028”.
A rinforzare la candidatura di Hochfilzen, è stata anche l’esperienza accumulata negli anni, considerando che si tratta da anni di un appuntamento fisso per la Coppa del Mondo di biathlon. Proprio questo ha voluto infatti rimarcare Franz Berger, presidente della comitato organizzatore: “Oltre alla presentazione di un concetto eccellente, il giusto biglietto da visita è stato sicuramente la regolare realizzazione dell’evento di Coppa del Mondo ogni anno. La famiglia del biathlon sa che Hochfilzen, con tutta la sua esperienza nel settore delle competizioni e la collaborazione esemplare con le forze armate austriache, dispone delle migliori condizioni per poter organizzare con successo un grande evento anche dopo il 2017”.
Per l’occasione, non mancheranno le opere di rinnovamento dell’Hochfilzen Biathlon Stadium, già piuttosto all’avanguardia considerato che ha ospitato solo 7 anni fa un’edizione dei Mondiali. Come comunicato da Ski Austria, infatti, si interverrà con diversi lavori di miglioramento tra cui la ristrutturazione della tribuna principale – sotto la quale verrà costruita una palestra – un sottopassaggio e un cavalcavia per l’attraversamento della pista che faciliteranno l’accesso al poligono, oltre ad alcuni tunnel per il passaggio di atleti e spettatori e una serie di modifiche alla pista da skiroll.
L’Austria si prepara così ad accogliere un nuovo importantissimo appuntamento, che darà seguito a un lungo elenco di eventi di rilevanza internazionale anche in altre discipline invernali. Oltre a numerosi eventi di rilevanza minore, nel 2025 sono infatti previsti i Mondiali di sci alpino a Saalbach, mentre nel 2027 l’Austria accoglierà i Mondiali di snowboard, freestyle e freeski a Montafon. Poi sarà la volta di Hochfilzen, che aprirà ancora una volta le porte al biathlon.
Tanti ottimi propositi e un rinnovato entusiasmo che la Federazione Austriaca ha voluto condensare in un video di presentazione, mostrato in sede di candidatura (Hochfilzen era candidata per entrambe le edizioni 2028 e 2029), che riportiamo di seguito:
Biathlon – Hochfilzen 2028, i Mondiali tornano in scena dopo 50 anni dalla prima volta: i piani di rinnovamento e il VIDEO di presentazione

Credits Yevenko
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Falun, furti nello stadio del fondo: rubate nella notte 21 bandiere delle nazioni in gara
La Coppa del Mondo di sci di fondo fa tappa a Falun, in Svezia, dove va in scena a partire da venerdì le ultime tre
Biathlon – Per sicurezza il sindaco di Oberhof chiude tutti gli ingressi alla città
Secondo Bild, Thomas Schulz ha deciso in questa maniera di evitare che alcuni tifosi possano ugualmente recarsi ad
Fondo – Ilaria Debertolis: “L’obiettivo del 2021 sono i Mondiali; il mio futuro? Valuterò anno per anno”
"Andrò avanti fino a quando mi sentirò bene e mi riterrò competitiva; in Coppa del Mondo mi manca tranquillità,