Dopo i Mondiali in Val di Fiemme, lo skiroll ritorna in pista con la Coppa Italia NextPro: sabato 21 e domenica 22 settembre, tra Valdobbiadene (Treviso) e Polcenigo (Pordenone), si svolgerà la 6ª tappa che sarà organizzata da Sci Club Valdobbiadene e Sci Club Orsago.
Il programma delle gare si aprirà sabato 21 settembre con la sprint a tecnica libera, che si disputerà a Valdobbiadene, organizzata dallo Sci Club Valdobbiadene e dal Comune di Valdobbiadene, con Stefano Bronca presidente del Comitato Organizzatore e anche direttore di gara. La gara, valida anche come 4° Trofeo memorial Pietro de Broi ed Evio Tiozzo, partirà nel primo pomeriggio con le qualificazioni, poi a seguire le batterie. Si gareggia su circuito di 800 metri, che i Giovanissimi copriranno una sola volta, mentre Children e successivamente Giovani/Senior/Master ripeteranno due volte per un totale di 1,6 km. Escluse le categorie giovanili, tutti gli altri gareggeranno con skiroll forniti dal comitato organizzatore.
Al termine della gara sono previste le premiazioni, che si svolgeranno in zona arrivo: saranno premiati tutti i Giovanissimi categorie U10 e U12 maschili e femminili; i primi tre atleti classificati delle categorie Children e Giovani U14, U16, U18 e U20, maschili e femminili; i primi tre atleti classificati della categoria Assoluta maschile e femminile, i primi tre atleti dei gruppi master MBM e MCM e le prime tre atlete del gruppo Master MBF e le prime tre società classificate.
Domenica 22 ottobre la Coppa Italia NextPro 2024 si chiuderà a Polcenigo con un’individuale in salita in tecnica classica. La gara è organizzata dallo Sci Club Orsago e il Comune di Polcenigo, con Armido Zangrando presidente del Comitato Organizzatore e Claudio Bolzan direttore di gara. Le competizioni assegneranno anche il Trofeo EMAX.
Le categorie Under 8 e Under 10 saranno le prime e a partire dalle 10.00 inizierà ufficialmente la competizione. I giovani atleti gareggeranno in una mass start a tecnica classica di 1 km, così come gli Under 12. Circuito da 2,5 km per Under 14 maschile e femminile ed anche Under 16 femminile. Tutte le successive categorie, Under 16 maschile, Giovani/Senior/Master maschile e femminile, si sfideranno in un’individuale da 5,8 km.
Le premiazioni verranno effettuate secondo il Regolamento Coppa Italia Skiroll 2024: saranno premiati utti i Giovanissimi categorie U10 e U12 maschili e femminili; i primi tre atleti classificati delle categorie Children e Giovani U14, U16, U18 e U20, maschili e femminili; i primi tre atleti classificati della categoria Assoluta maschile e femminile, i primi tre atleti dei gruppi master MBM e MCM categorie M2 (1979 – 1970), M3 (1969 – 1960), M4 (1959 – 1955), M5 (1954 e precedenti) e le prime tre atlete del gruppoMaster MBF categorie F2 (1979 – 1970), F3 (1969 – 1960),F4 (1959 e precedenti) e le prime tre società classificate.
Skiroll – A Valdobbiadene e Polcenigo la 6ª tappa della Coppa Italia NextPro. Il programma del weekend

Ti potrebbe interessare
Anders Fannemel vince e convince nella prima gara di Engelberg
Nella giornata odierna ad Engelberg è stata disputata la sesta gara individuale della Coppa del Mondo di salto
Biathlon – I convocati dell’Austria per Anterselva: confermati i 10 di Ruhpolding
L’Austria si prepara al weekend di Coppa del Mondo che per il biathlon fa tappa in Italia. Sulle nevi della
Summer Cross Country, Mirco Romanin ci svela i segreti del circuito di Forni Avoltri
Il 2 e 3 settembre la Carnia Arena ospiterà i migliori fondisti e skirollisti italiani; Mirco Romanin, direttore di