La Russia piange uno dei suoi campioni. La Federazione Russa di biathlon ha annunciato la scomparsa di Alexander Andreevich Ushakov, tre volte campione del mondo per l’Unione Sovietica in staffetta, nei mondiali del 1970, 1974 e 1977, argento nel 1975 ad Anterselva. Ushakov è stato convocato anche a tre edizioni dei Giochi Olimpici, dove è però stato sempre riserva.
Nato a Smirnovo, nel distretto di Zavyalovsky, Repubblica Socialista Udmurta (Udmurtia), Ushakov crebbe in una famiglia di contadini e iniziò a sciare fin da piccolo. Trasferitosi a Izvesk per proseguire gli studi, durante una delle gite sugli sci, l’allenatore della scuola sportiva per bambini, Lev Ivanovich Ivanov, lo invitò a entrare nella sezione sportiva per provare a diventare un’atleta.
Nel 1966, Ushakov prese parte per la prima volta alle gare di biathlon e un anno dopo non ebbe eguali tra gli juniores sovietici. Tre anni dopo, ai Campionati del Mondo Juniores di Zakopane, vinse due medaglie d’oro, staffetta e individuale da 20 km. Per tredici anni fu quindi stato un membro permanente della squadra nazionale dell’Unione Sovietica.
Nel 1980, prima del campionato dell’Unione Sovietica disse che avrebbe vinto tutte le distanze e lasciato lo sport ad alto livello. Così fece.
Biathlon – A 77 anni scompare Alexander Ushakov, tre volte campione del mondo con l’Unione Sovietica

Ti potrebbe interessare
L’intervista – Conosciamo Iris De Martin Pinter: “Amo lo sci di fondo, far fatica mi appaga”
È stata una stagione ricca di soddisfazioni per la giovane azzurra Iris De Martin Pinter, che ha conquistato tre
Sci di Fondo – Heidi Weng: “Due anni fa pensavo fosse tutto finito, ma poi c’è stata la svolta”
Heidi Weng ha superato il periodo più difficile della sua carriera, l’inverno del 2022, quando ha dovuto
Sci Nordico e Skiroll – Programma e orari delle gare di sabato 14 e domenica 15 ottobre
Salto con gli sci, skiroll e combinata nordica nel programma del weekend. Questi gli orari delle competizioni. ECCO