L’Italia del salto con gli sci corre a grandi falcate verso l’inizio della stagione. Il primo appuntamento in agenda è la tappa inaugurale del Summer Grand Prix, che prenderà il via il prossimo 13 agosto a Courchevel, in Francia. Con ben fisso in testa questo obiettivo, gli azzurri si ritroveranno per un raduno a ranghi ridotti sul trampolino di Innsbruck.
Come riportato dalla Federazione Italiana Sport Invernali, dal prossimo 28 luglio al 2 agosto i tecnici Jakub Jiroutek, Michael Lunardi e Sandro Sambugaro accompagneranno Francesco Cecon, Alex Insam e Andrea Campregher in 6 giorni di preparazione a Innsbruck. Una serie di lavori ben mirati, che permetteranno agli azzurri di sistemare gli ultimi dettagli, per poi presentarsi al meglio a Courchevel.
Come precisato nei giorni scorsi dal direttore tecnico Ivo Pertile, la tappa di Courchevel sarà già importante perché assegnerà punti che si andranno ad accumulare nel prossimo anno e mezzo e che saranno determinanti per la qualificazione alle prossime Olimpiadi.
Non sarà presente al raduno di Innsbruck Giovanni Bresadola, ancora alle prese con il recupero dall’infortunio al ginocchio che lo ha messo k.o. a fine stagione. A tal proposito, Pertile nei giorni scorsi aveva precisato che non verranno affrettati i tempi del suo rientro, ma si procederà gradualmente al ritorno a pieno regime, per evitare ripercussioni dettate dalla foga di tornare a gareggiare.
Salto con gli sci – Cecon, Insam e Campregher in raduno a Innsbruck: obiettivo Summer Grand Prix

Ti potrebbe interessare
Gran Prix Internazionale Sportful: Anna Comarella domina la gara femminile, vittoria davanti a Dorothea Wierer
Grandissima prestazione della giovane atleta delle Fiamme Oro, che si è imposta nettamente nella gara femminile;
Sci Alpinismo – La Grande Course rinviata di un anno; belle notizie invece dall’Adamello Ski Raid
Gli organizzatori del circuito delle grandi classiche hanno deciso di rinviare tutto di un anno; l'Adamello Ski
Biathlon – Perrot critica l’IBU: “Noi atleti non siamo stati ascoltati. La loro decisione va contro la mia etica dello sport, basata sulla meritocrazia”
Proseguono le proteste da parte degli atleti dopo la decisione dell’IBU di modificare il sistema per