Piccole modifiche al calendario della tappa italiana di Coppa del Mondo di biathlon per la prossima stagione.
Il weekend di Anterselva, che si terrà come di consuetudine al termine del secondo blocco di gare dell’inverno e prima della pausa che precede i Campionati del Mondo, si svolgerà dal 23 al 26 gennaio prossimi e avrà valore di tappa pre-Olimpica. In programma per i biathleti che saranno al via delle gare nella Südtirol Arena ci saranno l’accoppiata sprint/inseguimento e le staffette maschili e femminili.
Inizialmente le staffette erano previste nella sola giornata di domenica, a chiusura del weekend. Ora, invece, come comunicato questa mattina dall’account social del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di Anterselva, le staffette e gli Inseguimenti verranno divisi tra le giornate di sabato e domenica; di conseguenza, anche gli orari di partenza hanno subìto una leggera variazione.
Il programma aggiornato è il seguente:
6ª TAPPA – ANTERSELVA (ITALIA)
Gio 23 Gen, ore 14.30: Sprint 7.5 km Femminile
Ven 24 Gen, ore 14.30: Sprint 10 km Maschile
Sab 25 Gen, ore 13.00: Pursuit 10 km Femminile
Sab 25 Gen, ore 14.55: Staffetta 4×7.5 km Maschile
Dom 26 Gen, ore 12.05: Staffetta 4×6 km Femminile
Dom 26 Gen, ore 14.45: Pursuit 12.5 km Maschile
Biathlon – Aggiornamento del programma di gare per la Coppa del Mondo ad Anterselva: pursuit e staffette divise tra sabato e domenica

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Zorzi spiega la scelta di andare in Andorra: “Ho voglia di mettermi alla prova anche come aiuto allenatore”
All’Italia ha regalato tante gioie e successi, conquistando medaglie olimpiche e mondiali, restando nella memoria
Sci di fondo – La nazionale juniores in raduno in Val di Fiemme: le date e gli atleti convocati
Inizia la seconda parte della preparazione per la nazionale juniores di sci di fondo. La fase estiva si era chiusa
VIDEO – Biathlon, Didier Bionaz: “Devo lavorare ancora molto al tiro”
Il giovane biatleta valdostano della nazionale juniores: "È bello far parte di un gruppo così affiatato perché si