Si è appena conclusa anche la seconda gara della stagione da Ruka (Finlandia) della stagione 2023-24 di Coppa del Mondo di salto con gli sci. L’Italia ha motivi per sorridere, poiché il 2001 Andrea Campregher ha ottenuto il primo risultato a punti della giovane carriera. Due addirittura gli azzurri in zona punti, con Giovanni Bresadola che ha passato il taglio della prima serie per un soffio e ha concluso 29°.
Vittoria di tappa per uno straordinario Stefan Kraft, che ha chiuso la doppietta finnica conquistando la vittoria numero 31 della sua carriera. L’austriaco è a quota 85 podi in Coppa del Mondo. In seconda posizione, a una vita dal tirolese (22.6 punti), il connazionale Jan Hoerl. Quest’ultimo, con un secondo salto oltre l’HS (145.0) ha rimontato 5 posizioni ottenendo il 4° podio della carriera. Terzo Andreas Wellinger, che pare essere in palla in questo inizio di stagione e che ha chiuso a -29.4 da Kraft.
Quarto un ancora sorprendente Pius Pashke a -29.8 punti. Il secondo posto di ieri, Stephan Lehye chiude 4° a -35.6 punti, Peter Prevc, primo degli sloveni, non pervenuti a Ruka come i polacchi, chiude sesto a -39.5. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Alex Insam ha chiuso 35° e Francesco Cecon ha archiviato un 37° posto, fuori dai primi 30 per 6 punti. Halvor-Egner Granerud a chiudere la top ten, 10° a -50.3. L’unico polacco qualificato per la seconda serie è ancora Dawid Kubacki, 23° a tre vite (85.9 punti) da Kraft.
Clicca qui per la classifica completa
Salto con gli sci – Stefan Kraft ingiocabile a Ruka, sua anche gara-2. Bene Andrea Campregher e Giovanni Bresadola!

Ti potrebbe interessare
Fondo – Federico Pellegrino: “Tatticamente non potevo fare meglio”
L'azzurro: "Ho giocato al meglio le mie carte, ma Klaebo e Chanavat sono stati più forti di me; la marcia di
Sci di Fondo – I tecnici norvegesi allontanano le polemiche per l’esclusione di Haga
Il mancato inserimento di Ragnhild Haga all'interno della squadra elite norvegese sta facendo molto discutere
Sci nordico – Mondiali di Trondheim faro dell’inclusione, ma mancano i fondi per premi e alloggi per i para-atleti
I Mondiali di Trondheim si sono presentati al mondo come un’edizione storica per uno dei più grandi eventi