La condizione fisica è apparsa subito ottima per Julia Simon, dal momento che in occasione del Martin Fourcade Nordic Festival, è sembrata non risentire del caldo e, motivata sicuramente anche dalla sfida personale con Justine Braisaz-Bouchet, si è presa di forza il terzo posto con uno splendido ultimo giro.
Nonostante tanti mesi passati ad allenarsi da sola, lontana dal resto della squadra, con l’aggravante della bomba mediatica dell’accusa di frode con carta di credito, Julia Simon ha dimostrato di avere nervi d’acciaio.
In un’intervista rilasciata a fine agosto, però, la francese aveva ammesso di sentire il bisogno anche di tornare in gruppo, allenarsi nuovamente con le compagne, per riuscire ad allenarsi con maggiori motivazioni attraverso un confronto quotidiano.
Ora, sembra che questo ritorno in squadra possa diventare presto realtà. Come appreso dai nostri colleghi francesi di Nordic Magazine, sono stati avviati i colloqui con lo staff transalpino per consentire il reinserimento della numero uno al mondo all’interno della squadra francese: «Con lei sono in corso colloqui per consentire il suo ritorno in gruppo», ha confermato Stéphane Bouthiaux, dt del biathlon francese. «Certamente parteciperà alla Coppa del Mondo all’inizio della stagione – ha chiarito il dt transalpino – non vogliamo che ritorni all’interno della squadra in quel momento, ma piuttosto che lo faccia nei raduni della squadra francese».
Il ritorno sembra quindi ormai alle porte, anche se per il momento non vi è una data esatta. Secondo Nordic Magazine, è probabile che Julia Simon possa ritornare in squadra al termine del Tour estivo di La Féclaz, organizzato il 16 e 17 settembre, quando la squadra si allenerà poi per dieci giorni a Bessans, oppure per il raduno successivo in programma a Prémanon dal 9 al 22 ottobre.
Biathlon – Julia Simon verso il ritorno in squadra: “Non vogliamo che torni in gruppo solo per la Coppa del Mondo”

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo a Schuchinsk: il copione non cambia, nelle distance vince sempre Sömskar!
La Coppa del Mondo femminile di skiroll è sempre più un monologo di skiroll. Ad esclusione delle sprint, ormai il
FIS Games 2028, arriva la prima candidatura: è la Svizzera che si propone con St. Moritz/Engadina
Potrebbe essere la Svizzera la prima nazione a ospitare i FIS Games, la nuova manifestazione fortemente voluta dal
Klæbo motivato dalle imprese dei norvegesi a Tokyo: “È stato stimolante vederli”
Il campione dello sci di fondo ha applaudito le imprese di Ingebrigtsen, Warholm e gli altri norvegesi: "Sono