Con l’individuale in tecnica classica è calato il sipario sulla tre giorni di Schilpario (Bergamo), che ha ospitato la settima tappa della Coppa Italia Rode. Sulla pista Abeti, i fondisti si sono sfidati sui 10 chilometri di percorso, nella prova che ha chiuso il lungo fine settimana della Val di Scalve.
Dopo il secondo posto nella mass start di ieri, Mattia Armellini ha conquistato la vittoria. L’atleta delle Fiamme Oro ha tagliato il traguardo in 27’35’’2, precedendo Martin Coradazzi (27’43’’9) e Maicol Rastelli (27’59’’7), entrambi dell’Esercito. Quinto assoluto, Luca Compagnoni (Under Up Ski Team Bergamo) è stato il più veloce tra gli Under 23, che ha concluso la sua prova in 28’10’’8, precedendo il compagno di sci club Fabrizio Poli (28’15’’5) e Nicolò Cusini dell’Esercito (28’32’’6).
Ancora Under Up Ski Team Bergamo nella prova femminile, con Maria Eugenia Boccardi che è salita sul gradino alto del podio nella gara assoluta, conquistando così al vittoria anche tra le Under 23, con il tempo di 33’00’’8. Alle sue spalle si è piazzata Stefania Corradini (Sottozero Nordic Team; 33’09’’8), seguita dalla svizzera Giuliana Werro (33’17’’8). Maddalena Somà dell’Under Up Ski Team Bergamo (33’53”) e l’alpina Federica Cassol (35’26”3) sono andate a completare il podio Under 23 femminile.
Tra gli Junior, vittoria del fondista delle Fiamme Gialle, Hannes Oberhofer, che è giunto sul traguardo con il tempo di 28’45’’8, davanti ad Andrea Zorzi, sempre delle Fiamme Gialle (28’57’’9), e Denis Doliana delle Fiamme Oro (29’10’’7), vincitore della mass start di ieri. Al femminile, si è imposta la valdostana Virginia Cena del Gs Godioz, che ha fatto scattare il cronometro sul 34’22’’8, seguita da Ylvie Folie dell’Asv Sesvenna (34’35’’4) e l’alpina Lucia Isonni (34’52’’8).
Doppietta di Federico Pozzi tra gli Aspiranti. Dopo la vittoria di ieri, il fondista dell’Alta Valtellina ha confermato l’ottimo stato di forma, salendo di nuovo sul gradino alto del podio con il tempo di 29’09’’1. Il finanziere Gabriele Matli ha raccolto di nuovo raccolto un secondo posto (29’20’’1), davanti a Davide Negroni del Clusone (29’45’’8). Doppietta altoatesina nella prova femminile, con Marit Folie del Sesvenna che è salita sul gradino alto del podio in 26’11’’9, seguita da Marie Schwitzer dei Carabinieri (26’35’’8) e dalla piemontese del Pragelato, Beatrice Laurent (26’45’’6).
Sci di Fondo – Coppa Italia Rode, i risultati dell’individuale in tecnica classica di Schilpario

Ti potrebbe interessare
Fondo – Enrico Quadri, vice presidente Comitato CAE, fa un resonto degli Italiani U14 di Lama Mocogno
Il vice presidente si è complimentato con l'ottima occasione dell'evento e la bellissima figura fatta dagli organizzatori
Biglietti VIP in Val di Fiemme per Tour de Ski e Coppa del Mondo di salto e combinata
Una bellissima occasione regalo per tutti gli appassionati che vogliono vivere in un modo speciale gli eventi
Sci di fondo o biathlon? Elsa Tänglander è d’oro in entrambe le discipline: comunque scelga, il futuro della Svezia è in buone mani
Sci di fondo o biathlon? Poco importa in quale disciplina si metta alla prova Elsa Tänglander, perché il risultato