Da Muonio, dove si trova ormai da tre settimane, la squadra A della nazionale azzurra di sci di fondo, allenata da Markus Cramer, si prepara a partire per Ruka, dove venerdì 25 novembre inizierà la Coppa del Mondo 2022/23.
Dopo settimane di allenamenti e test, gli azzurri sono pronti ad affrontare le prime gare ufficiali, utili anche per salire di condizione. Non ci sono sorprese nelle convocazioni del direttore agonistico Freddy Stauder in vista della tre giorni di Ruka, dove sono in programma sprint a classico, 10 km a classico e pursuit da 20 km a tecnica libera. Sono quindi sette gli azzurri che si presenteranno al cancelletto di partenza, cinque uomini e due donne: Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Davide Graz, Paolo Ventura, Giandomenico Salvadori, Caterina Ganz e Anna Comarella.
Pellegrino raggiungerà i compagni dall’Italia dove si è recato per passare alcuni giorni al fianco di sua moglie, Greta Laurent, che presto darà alla luce il loro primo figlio. Il poliziotto delle Fiamme Oro non ha quindi preso parte al test dello scorso weekend e sfortunatamente aveva saltato anche quello precedente a causa di un piccolo problema fisico. A questo punto, quelle di Ruka saranno le sue prime gare sulla neve da quando gli azzurri hanno raggiunto la Finlandia. Anche Graz ha saltato il test dello scorso weekend per ritrovare energie dopo le fatiche della preparazione, mentre Comarella ha saltato le competizioni FIS di una settimana fa, prendendo invece il via sabato e domenica scorsi, cercando di ritrovare le giuste sensazioni anche in gara.
La tappa di Ruka si è sempre dimostrata difficile per gli azzurri nelle ultime stagioni, in quanto notoriamente gli atleti del nord Europa si presentano a queste gare in condizioni di forma superiori.
Sci di Fondo – Confermate le scelte dell’Italia: cinque uomini e due donne al via delle gare di Ruka

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dieci e lode: Johannes Bø domina la sprint di Anterselva, Giacomel c’è: settimo
Il ritornello è sempre lo stesso. Se non si fa male da solo, nessuno può battere Johannes Bø. La sprint di
Sci di Fondo – OPA Cup Junior: Barp domina la gara ma sbaglia percorso; vince Desloges poi Ghio e Balmetti
Una condotta di gara splendida, una grande azione in salita, uno scollinamento perfetto e le curve pennellate ad
Sci di fondo – Perché la Norvegia è la più forte? Tasset: “Cura ogni minimo dettaglio e…”
In tanti si domandano come faccia la Norvegia a essere da anni la squadra più forte del circuito di Coppa del Mondo