Nonostante la neve fino a questo momento si stia facendo desiderare, complice anche un autunno molto più simile a un’estate mite che a un antipasto dell’inverno, in val Martello è già partito il conto alla rovescia per l’avvio della nuova stagione, che dovrebbe avere inizio il prossimo fine settimana.
È quanto si legge sulla pagina Facebook del Biathlonzentrum Martell, sulla quale campeggia il seguente annuncio: "Ci stiamo preparando per l’inverno. La pista viene preparata con la neve della scorsa stagione, stoccata e conservata grazie alla rivoluzionaria tecnica dello snowfarming. Probabilmente la pista (saranno percorribili all’incirca 2 km, ndr) aprirà sabato 5 novembre".
Lo snowfarming, ricordiamo, consiste nella raccolta di grandi quantità di neve durante le stagioni più propizie e il loro accumulo in ampi spazi dedicati. Dopodiché, la neve immagazzinata viene ricoperta da uno strato di segatura, che riveste il ruolo di isolante, e in un secondo momento da teli appositi, utili a ridurre quanto più possibile l’assorbimento del calore solare.
Il centro di biathlon in val Martello, che consente anche la pratica dello sci di fondo, è stato costruito a 1.700 metri sul livello del mare, nella zona di Grogg Alm. Esso comprende anche l’edificio di servizio e i parcheggi in prossimità dello stadio.
Val Martello pronta ad aprire parte del Biathlonzentrum grazie allo snowfarming: “Pista preparata con la neve della scorsa stagione”

Ti potrebbe interessare
Quattro fondisti e tre biatleti arruolati nel Centro Sportivo Esercito
Nella seconda immissione del 2019 c'è spazio anche per fondo e biathlon; ecco chi sono
Sci di Fondo – Alexander Bolshunov ritrova la neve: partirà per il raduno di Muonio
L'allenatore del campione russo ha rivelato all'agenzia TASS, che Bolshunov potrebbe anche partire con due giorni
Sci di Fondo – I convocati della Svezia per Ruka: Frida Karlsson guida un gruppo di 8 donne e 9 uomini
La direzione agonista della nazionale svedese di sci di fondo ha annunciato le convocazioni per la tappa che a Ruka