Si è concluso il raduno della nazionale femminile tedesca di biathlon a Passo di Lavazè, dove ha alloggiato al Dolomiti Apart & Rooms.
Presenti al raduno, che è partito lo scorso 4 agosto e si conclude oggi, 11 agosto, cinque atlete: dalle leader ed esperte Denise Herrmann (1988) e Vanessa Hinz (1992), a una Vanessa Voigt (1997) sempre più in crescita, per poi chiudere con Janina Hettich-Walz e Anna Weidel, entrambe classe 1996. Assenti, invece, Preuss e Hildebrand, non al meglio.
Tanto lavoro per la squadra allenata da Sverre Olsbu Røiseland e Kristian Mehringer, in preparazione del Mondiale Estivo di Ruhpolding, ma soprattutto in vista di una stagione 2022/23 che avrà il suo culmine nel sentitissimo Mondiale di Oberhof, che per alcune atlete tedesche rappresenta forse l’ultimo grande obiettivo della carriera, mentre per altre il primo vero importantissimo esame. Tanto lavoro al poligono posto sopra i 1800 metri, al quale si arriva anche dopo una salita piuttosto dura e rappresenta per questo un ottimo allenamento per la stagione. Molti allenamenti sugli skiroll, quindi, ma anche corsa, camminate in montagna e tutte le altre possibilità di allenamento offerte dalla sempre più gettonata Lavazè.
Biathlon – La nazionale femminile della Germania ha chiuso il suo raduno a Lavazé

Ti potrebbe interessare
Mi ritorni in mente – Kontiolahti ed il miracolo di cristallo di Doro Wierer
Kontiolahti ed il miracolo di cristallo. Sono passati due anni e mezzo, sembra un’altra vita. Nel marzo 2020 il
Sci di Fondo – Clusone si veste di tricolore per il Campionato Italiano Sprint e Team Sprint
L'evento, valido anche per la Coppa Italia Gamma e Rode, assegnerà i titoli italiani dei format e il Trofeo Beppe
Salto con gli sci – Heinz Kuttin guiderà la nazionale tedesca femminile per la prossima stagione
Lo scorso inverno, a ridosso dell’inizio della stagione, Maximilian Mechler ha lasciato la guida della