Doveva essere un giorno di festa per le vie di Oslo con l’Oslo Pride che avrebbe colorato d’arcobaleno le vie della città. L’evento è stato però annullato dopo quello che sembrerebbe essere un atto terroristico accaduto la scorsa notte, quando un uomo ha sparato all’interno del London Pub, noto locale della Comunità Lgbtq+, che era pronta a manifestare con orgoglio nella giornata di oggi.
Quanto accaduto ha fortemente colpito la Norvegia e non solo. Nella giornata odierna anche lo sport, ovviamente, ha deciso di schierarsi e di manifestare la propria solidarietà alla comunità Lgbtq+. In occasione del match amichevole di calcio femminile, al Ullevaal Stadion di Oslo, tra Norvegia e Nuova Zelanda, le due nazionali si sono abbracciate a centrocampo durante il minuto di silenzio. La fortissima calciatrice Ada Hegerber, vincitrice anche del pallone d’oro, ha mostrato con orgoglio e quasi in lacrime la fascia arcobaleno in occasione del gol da lei realizzato.
Un altro bel gesto ha deciso di farlo la nazionale di sci di fondo, oggi impegnata a Bø, nella contea di Telemark, nella sprint della Coppa del Mondo di skiroll. I fondisti norvegesi hanno deciso di lanciare un messaggio di solidarietà alla comunità Lgbtq+ indossando una fascia arcobaleno al braccio. A TV2 Johannes Klæbo ha spiegato i motivi della scelta, che va oltre la solidarietà, ma va dalla parte di chi chiede a gran voce i propri diritti: «Prima di tutto, quanto accaduto è assolutamente orribile. Il primo pensiero va alle persone in lutto, ai feriti e a coloro che hanno perso qualcuno. Oggi era il giorno del Pride, e ci sarebbe stata una festa completa nelle strade di Oslo. È qualcosa di speciale. Dobbiamo contribuire dove possiamo, perché quello che è successo a Oslo è difficile da esprimere a parole.
Lo sci di fondo è così incredibilmente piccolo nel quadro generale. Le persone devono continuare a combattere. È importante. Se ci sono piccole cose che possiamo fare per far ragionare su determinate cose, allora dobbiamo farlo. Sono cresciuto pensando che tu possa amare ed essere chi vuoi essere. E sembra che le persone abbiano tanta voglia di lottare per questo ed è incredibilmente bello da vedere».
Oggi a Oslo si sarebbe festeggiato il cinquantesimo anniversario della depenalizzazione dell’omosessualità in Norvegia. Dopo tutto questo tempo, il rispetto per l’altro, per ciò che è e vuole essere, per la sua libertà di amare chi vuole, sembra qualcosa di scontato nel 2022, invece la strada da fare contro coloro che hanno pensieri retrogradi è ancora lunga. La lotta da fare è ancora tanta, come ha fatto capire lo stesso Klæbo.
Nazionale norvegese di fondo con fascia arcobaleno per le vittime di Oslo; Klæbo: “Devi poter amare ed essere chi vuoi”

Ti potrebbe interessare
Fondo – Il Comunicato del Comitato Organizzatore di Canmore sulla cancellazione delle finali di Coppa del Mondo
L'Alberta World Cup Society ha espresso il proprio dispiacere, consapevole però che fermarsi fosse la cosa giusta da fare
Biathlon – I convocati dell’Ucraina per la tappa di Coppa del Mondo a Oberhof
Lo staff tecnico della squadra ucraina ha decido le convocazioni per la quarta tappa della Coppa del Mondo 2023/24,
Biathlon – Festa in Val Ridanna per una stagione 2017/18 molto positiva
In Val RIdanna si è festeggiato per l'ottima organizzazione degli Europei dello scorso anno e per il ritorno