Se dopo un inizio di stagione non dei più propizi qualcuno avesse dovuto scommettere su Jarl Magnus Riiber come vincitore della 4^ Coppa del Mondo, forse solo i più temerari avrebbero potuto azzardare a darlo vincente. Ma si sa, la classe non è acqua, e lo sa bene Jarl Magnus Riiber che con la vittoria di oggi mette nella bacheca anche la sfera di cristallo, la 4^ consecutiva.
2° dopo il segmento di salto dietro al giapponese Ryota Yamamoto, ma davanti al temibile avversario Johannes Lamparter, disposto a tutto pur di portarsi a casa la sfera di cristallo. La gara, ed il vincitore della Coppa del Mondo, si è decisa tutta negli ultimi 500 metri, quando il duello si è fatto più infuocato: testa a testa tra Riiber e Lamparter che non ci stava a perdere e che ci ha creduto sino a quando negli ultimi 200 metri Riiber non ha schiacciato il piede sull’acceleratore per l’ultimo rush finale: il norvegese allunga il passo e saluta l’austriaco.
Braccia al cielo e tanta emozione sul volto di Riiber che entra così nella storia della combinata nordica.
Fuori dalla zona punti Raffaele Buzzi, 33°, Alessandro Pittin e Samuel Costa sono 37° e 39°.
Combinata – Jarl Magnus Riiber è immenso: vince la gara e la 4^ sfera di cristallo!
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – La start list della sprint: Pellegrino ha l’1, assente Graz; quattro donne al via
Saranno soltanto tre gli azzurri al via della sprint di Coppa del Mondo a Lillehammer. È quanto si evince dalla
La FIS criticata anche dal biathlon – Samuelsson: “Andare avanti con quel calendario sarebbe da irresponsabili”
Il biatleta svedese ha attaccato la FIS per il calendario della Coppa del Mondo di fondo: "L'IBU è stata molto più
Sci di fondo – Italia al lavoro a Dobbiaco, Pellegrino: “Obiettivo? Fare bene subito per poi sfruttare al meglio le gare in Val di Fiemme”
Il Tour de Ski bussa alla porta e l’Italia non può che prepararsi, da buona padrona di casa, a spalancare il