Il 2022 di Lukas Hofer si è aperto nel segno dei dubbi sulla propria convinzione, tanto da rinunciare al viaggio verso Oberhof e lanciando il rientro alla Chiemgau Arena con un eloquente "non so ancora a che livello sono, scopriamolo a Ruhpolding".
La quarta frazione del carabiniere pusterese nella staffetta bavarese ha però dato risposte importanti, specie al poligono con un doppio zero veloce (specie in piedi, davvero da circoletto rosso) che ha permesso di conquistare e cementare il quarto posto finale.
"Rientrare in questa maniera da più che fiducia e ti fa capire che il lavoro dei mesi passati è stato fatto al meglio. Ora ci sono tre settimane per lavorare prima delle gare olimpiche e speriamo di essere pronti per sparare ancora così e per per vivere gare altrettanto positive".
Insomma, i dubbi dei giorni scorsi possono essere accantonati?
"In realtà qualche dubbio c’è ancora, perchè il dolore ai muscoli si fa sentire e fatica a passare, ma dopo una giornata così non posso che essere più positivo".
Domani sarà un altro giorno e magari la fatica odierna si farà sentire nella pursuit, ma di certo il sabato di Ruhpolding potrebbe aver rappresentato la chiave di volta nella stagione di Luki.
Biathlon – Hofer: “Rientrare in questa maniera da più che fiducia”

Ti potrebbe interessare
Range Time – L’analisi di Giuseppe Piller Cottrer: “Il biathlon italiano sta diventando sempre più profondo”
Con l’intenso fine settimana che ha coinvolto su diversi palcoscenici Coppa del Mondo, Ibu Cup, circuito
Sci nordico – Programma e orari delle gare di mercoledì 3 gennaio
Salto con gli sci e sci di fondo saranno le competizioni in gara questo mercoledì 3 gennaio. Particolare interesse
Combinata Nordica – Il baby prodigio Minja Korhonen, tra il ricordo dell’allenatore tragicamente scomparso e le maggiori aspettative dopo una stagione di altissimo livello
"Non sarei qui se non fosse stato per lui". Minja Korhonen inizia la sua intervista al sito finlandese IS