Politici attaccati alla poltrona? Non è questo il caso di Elena Välbe, presidente della Federazione Russa di sci di fondo, che si era candidata al ruolo di deputata della Duma di Stato, il parlamento della Russia. L’ex fondista si era presentata con Russia Unita, il partito di Putin, e aveva anche fatto tutta la campagna elettorale con l’intenzione di venire eletta. Una volta raggiunto l’obiettivo, però, addirittura risultando la più votata della sua lista nella regione di Vladimir, nella quale si era presentata, Välbe ha deciso di fare un passo indietro.
L’ex fondista ha rifiutato il mandato di deputata, perché vuole continuare a seguire attivamente le squadre di sci di fondo nell’anno olimpico, lasciando così il suo mandato a Govyrin Alexey Borisovich, come riferito dall’ufficio stampa della sezione regionale di Vladimir del partito Russia Unita.
Molto probabilmente, Välbe non ha mai avuto reali intenzioni di lasciare lo sci di fondo per seguire un percorso politico e ha soltanto prestato il proprio volto per far raccogliere un numero di voti maggiore al suo partito, per poi dimettersi e far entrare un’altra persona al suo posto. Però non quella a cui gli elettori si erano affidati.
Dalla Russia: Elena Välbe rinuncia al mandato di deputata della Duma di Stato russa

Ti potrebbe interessare
Un weekend a stelle strisce: gli USA grandi protagonisti tra sci di fondo e biathlon
Falun e Lenzerheide, a poco meno di 2000km di distanza tra il centro del fondo di Lugnet in Svezia e la Roland
Sci di Fondo – Raduno a Davos per il gruppo Milano-Cortina 2026, insieme a Under 23 e osservati
Nuovo raduno per la nazionale Milano-Cortina 2026, che dopo aver lavorato con la squadra maggiore in Val Senales,
BlinkFestivalen: Francesco De Fabiani 7° e Federico Pellegrino 18° nella 15 km in tecnica libera
Primo posto per il norvegese Håvard Solås Taugbol. Nella 10 km femminile affermazione di Helene Marie Fossesholm