Dal 1971 a oggi è cresciuta in maniera esponenziale diventando una delle grandi classiche dello sci di fondo internazionale, una gara alla quale tutti i campioni ma anche i semplici appassionati ambiscono, vogliono vincere oppure anche solo indossare il pettorale per sciare sui 70 km che attraversano le valli di Fassa e Fiemme, fino all’arrivo di Cavalese. Marcialonga è ormai qualcosa in più di una semplice gara, tanto che la promozione della competizione e di quelle ad essa collegate, porta a far parlare della Marcialonga e girare il suo "brand" per tutto l’anno solare.
Il lavoro non si ferma mai e così sta avvenendo anche per l’edizione del prossimo 30 gennaio 2022, nella quale si spera di poter tornare ad avere i numeri pre covid e anche il pubblico a bordopista. Per questo motivo il lavoro si è fatto ancora più intenso.
Ne abbiamo parlato con Davide Stoffie, direttore di Marcialonga.
Marcialonga – Davide Stoffie: “Abbiamo già moltissimi iscritti per il 2022”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Simon Schempp salta anche la tournée americana per ritrovare la giusta condizione
Il tedesco è assente dalla bruttissima prestazione di Oberhof, dove è andato in grande difficoltà
Turismo – Valle Aurina: silenzio e relax nei tre anelli di sci di fondo
Per coloro che, in una vacanza sulla neve, ricercano silenzio e relax combinati allo sport, la Valle Aurina fa
Biathlon – Dorothea Wierer: “Correre in casa con il pettorale giallo è una gran motivazione ma anche un peso”
L'azzurra alla vigilia della sprint di Anterselva: "Non voglio deludere i miei tifosi; comunque la forma sta di