Dal 21 al 28 gennaio 2023, il Friuli Venezia Giulia ospiterà l’edizione invernale del Festival olimpico della gioventù europea che vedrà la partecipazione di 50 nazioni, 2000 atleti impegnati in 13 discipline sportive invernali per 8 giorni di gare. Un appuntamento sportivo che vedrà il coinvolgimento di tutta la regione come ha sottolineato il Presidente del Comitato organizzatore, Maurizio Dunnhofer. Saranno 11 i poli sciistici sedi ufficiali di gare e competizioni, i cui impianti sportivi saranno interessati a riqualificazioni ed ammodernamenti che terranno conto anche di una sostenibilità ambientale.
Un Festival la cui anima transfrontaliera con gare in calendario anche nelle località delle vicine Austria e Slovena, vedrà debuttare proprio in Friuli Venezia Giulia 3 nuove discipline sportive – Sci alpinismo, Free Style e Ski Cross – e vedrà una città d’arte come Udine, sede dell’hockey su ghiaccio con un girone di qualificazione maschile e tutte le finali, incluse quelle femminili. Verrà realizzata, ex novo, una struttura mobile per lo svolgimento delle gare. Un appuntamento sportivo che coinvolgerà 700 volontari tecnici reclutati tra le fila delle diverse Federazioni Italiane Sport Invernali, 600 studenti, 40 stagisti e si prefiggerà la formazione sul campo di 20 nuovi manager sportivi. Sono solo alcuni degli aspetti e delle novità presentati dal Direttore Generale, Giorgio Kaidisch, che ha illustrato ai giornalisti presenti anche come il protocollo di collaborazione con Milano Cortina 2026 sia già stato firmato. Una collaborazione importante che accompagnerà alcuni degli atleti presenti a EYOF 2023 (14-18 anni) verso la partecipazione alla XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali. Protocolli e progetti che il Comitato organizzatore porterà avanti in stretta collaborazione con la Regione FVG e PromoTurismoFVG.
Un Festival di giovani, dedicato ai giovani e che ai giovani vuole rivolgersi con strumenti e modelli di comunicazione che vedono come protagonisti i social. Una comunicazione che deve ritornare però assolutamente in presenza come ha sottolineato nel saluto iniziale il Presidente della Stampa Sportiva italiana, Gianfranco Coppola.
Per il Presidente della Stampa Sportiva internazionale, Gianni Merlo, EYOF 2023, grazie anche alla sua anima transfrontaliera, può essere una possibile palestra per i corsi di formazione dedicati ai giovani giornalisti internazionali che l’AIPS organizza, con successo, dal 2011.
A Trieste presentazione ai media per EYOF 2023

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Risolto il caso Loginov? La RBU annuncia: “Abbiamo trovato l’accordo”
Il presidente Drachev ha parlato dell'incontro che è in corso a Mosca con Loginov, Babikov, Malyshko ed Eliseev:
Sci di fondo – Il canadese Antoine Cyr sogna in grande: “Dopo la finale della sprint in val di Fiemme ho molta fiducia”
Il canadese Antoine Cyr ha fatto registrare il suo miglior risultato in carriera in Coppa del Mondo di sci di
Fondo, parla Maicol Rastelli: “Sono felice perché tutto il lavoro fatto ha pagato”
L'azzurro a Fondoitalia: "Ho visto di poter tenere il ritmo dei migliori anche nelle distance e questo mi farà