Essere uno dei paesaggi alpini più suggestivi al mondo, non basta più all’Alpe Cimbra – ossia i comuni Folgaria, Lavarone, Lusérn e Vigolana – e l’obiettivo è quello di andare oltre.
Così questo territorio costellato da deliziosi villaggi alpini, famosi per le numerose possibilità di attività e sport estivi e invernali ma anche per le incredibili attrazioni naturali come il lago di Lavarone o la cascata dell’Hofentol, punta a diventare modello per la tutela della natura e della biodiversità dell’arco alpino, sostenitrice di una ristorazione Bio e a Km0 a salvaguardia delle produzioni locali e promotrice di una mobilità slow.
E i numeri parlano da soli: sono una quindicina le strutture ricettive che hanno partecipato al corso di formazione e ottenuto il riconoscimento “Alpecimbra Ecofriendly” e con loro anche sedici ristoranti, nonché trenta produttori, per una “filiera green” al passo con i tempi e le richieste dei turisti sempre più attenti all’ambiente ma anche pronti a godersi una vacanza rispettosa del territorio che li circonda, diventando motore economico delle produzioni locali.
“Da anni lavoriamo insieme ai nostri produttori per promuovere i prodotti del nostro territorio – spiega Daniela Vecchiato direttore dell’ApT Alpe Cimbra – ma oggi, finalmente, attraverso questo nuovo progetto, siamo riusciti a mettere in rete tutte le componenti della filiera turistica e agroalimentare. In tal senso va dato merito a Slow Food e alla Comunità Slow Food degli Altipiani Cimbri per il ruolo aggregativo che svolgono".
La formazione rappresenta un aspetto fondamentale di questo progetto: “Per presidiare qualsiasi mercato – precisa il direttore Vecchiato – servono competenze specifiche che devono essere trasferite, altrimenti qualunque marchio rimane una mera etichetta che nulla aggiunge all’appeal delle nostre strutture e, più in generale, della nostra proposta territoriale”. Scegliere una filosofia green ed eco sostenibile per le vacanze in montagna, significa anche entrare a far parte di un progetto dove il turista è seguito e coccolato e la Green Card fornita dalle strutture ricettive Eco-Friendly dell’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, sarà possibile accedere a numerosi vantaggi. Per esempio sconto del 10% per cento presso le Aziende Agricole e i produttori locali per l’acquisto di prodotti a Km0 (Agriturismo Maso Flonkeri, Agriturismo Berry House, Caseificio degli Altipiani e del Vezzena), oppure convenzione sul noleggio di bike ed e-bike, per abbracciare al meglio la filosofia di una mobilità dolce per le tue vacanze.
Turismo: L’Alpe Cimbra in Trentino punta sulle vacanze Eco-Friendly
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Turismo/LAGO.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Svahn “snobba” la classifica a punti del Tour de Ski: “Inappropriato l’inno alla premiazione, sono delusa del mio Tour”
Le ottime prestazioni di Linn Svahn al Tour de Ski sono una buona notizia per la Svezia del fondo, che ritrova una
Assegnati i Giochi Invernali Asiatici del 2025: si svolgeranno a Harbin, in Cina
Harbin, capitale della provincia di Heilongjiang, nel nord-est della Cina, è stata eletta per ospitare i Giochi
Combinata Nordica – Dopo il salto, Westvold Hansen ha già chiuso la gara; Sieff è seconda a 57″ ed in lotta per il podio
È già gioco, partita e incontro per Gyda Westvold Hansen, che partendo da due gate di partenza più bassi è riuscita