Probabilmente faciliterà la conquista di alcune medaglie, anche se in realtà la nazionale norvegese di fondo ha fin qui vinto meno rispetto a Seefeld, ma la scelta della federazione norvegese di non partecipare alla maggior parte delle tappe di Coppa del Mondo, compreso il Tour de Ski, ha provocato anche degli importanti danni economici agli atleti.
Lo ha spiegato Jørn Ernst, manager di Therese Johaug a VG. La campionessa del mondo dello skiathlon, sua assistita, ha perso almeno 5 milioni di corone rispetto ai guadagni ottenuti nella precedente stagione mondiale, quella di Seefeld 2019, circa 500 mila euro (481.000 per la precisione). Il manager ha raccontato che la sua atleta ha perso tanti soldi non soltanto per i premi FIS, ma anche per i mancati incassi dalla Federazione e soprattutto i bonus risultati legati ai contratti con le aziende di sci, bastoni, scarpe e tutto il resto. «Nel complesso, Therese guadagna molto meno di prima, perché in questa stagione ha sciato a malapena. I bonus e tutto il resto saranno molti meno di prima. Nel 2019 guadagnò 10 milioni di corone. Guadagnerà meno della metà in questa stagione. Al momento non sappiamo esattamente quanto perché non siamo a conoscenza di quante gare disputeremo dopo il Mondiale. Ma meno della metà, forse di più».
Fondo – L’assenza in Coppa del Mondo costa cara: “Johaug perderà 500 mila euro”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – A Ruka fa troppo freddo, positicipata la gara femminile: gare a rischio?
Cambiano gli orari delle competizioni odierne di sci di fondo. A causa delle basse temperature presenti a Ruka, la
Federico Pellegrino scalpita: “Ho più voglia che mai di tornare a gareggiare”
Il campione valdostano non vede l'ora che inizi la Coppa del Mondo: "La mia condizione generale è migliore rispetto
Combinata nordica: i convocati per la seconda tappa di CdM
Quattro i convocati per la seconda tappa in programma a Lillehammer