Soltanto nell’individuale di martedì scorso era stata fermata dagli allenatori francesi dopo l’ultima serie di tiro. Sette errori al poligono erano troppi per pensare di essere in gara, così i tecnici avevano pensato di risparmiarle tre chilometri e farla riposare in vista della single mixed relay di giovedì. Solo due giorni dopo, Julia Simon è stata protagonista di una grandissima gara, vincendo la medaglia d’oro in coppia con Guigonnat, utilizzando appena due ricariche.
La francese è stata ancora una volta straordinaria nell’ultimo giro, confermandosi l’avversaria che nessuna vuole affrontare per giocarsi una medaglia. Simon non è soltanto competitiva, ma sa dosare le energie ed in discesa riesce a fare delle traiettorie uniche, che le permettono di guadagnare sempre qualcosa rispetto alle avversarie.
Al termine della gara Simon ha raccontato le proprie emozioni a L’Equipe, descrivendo anche il suo ultimo giro: «È stata una gara fantastico. Anto ha fatto un grande lavoro e dovevo solo completare quanto aveva fatto. Dopo l’ultimo poligono, quando sono partita sola con Tiril Eckhoff, mi sono detto "holala … so come fare", ero molto carica. Ero fiduciosa per la discesa, perchè è uno dei miei punti di forza. Quando sono passata ho provato a metterle pressione, a spingerla e ferirla (moralmente, ndr). Sapevo che se avessi preso qualche metro, per lei era finita. Dal punto di vista muscolare non mi sentivo bene, quindi ho sfruttato la mia tecnica per starle dietro in salita e conservare le energie proprio per il finale. Oggi è stata la nostra giornata. È andata molto bene sia al poligono che sugli sci, è una bella giornata».
Biathlon – Julia Simon: “Quando mi sono trovata con Eckhoff, sapevo cosa fare per vincere”

Ti potrebbe interessare
Il programma e gli orari dei Mondiali di Östersund 2019
I prossimi Mondiali di biathlon avranno un programma differente rispetto al recente passato, anche in virtù
Fondo – Greta Laurent: “In batteria ho dato tutto, che peccato quei metri di troppo presi in salita”
La valdostana è giunta 14ª dopo aver lottato strenuamente nei quarti di finale con Karlsson e Diggins, poi salite
Mondiali Seefeld 2019 – Sci di Fondo, Sprint TL Maschile, presentazione e start list
Le prime medaglie per quanto riguarda lo sci di fondo maschile ai Mondiali di Seefeld saranno assegnate nella