Quando a Oberstdorf si staranno assegnando le ultime medaglie dei Mondiali di sci nordico, a Schilpario in Val di Scalve dal 5 al 7 marzo si svolgeranno i Campionati Italiani Under 14 di sci di fondo, che incoroneranno i ‘campioni’ del futuro dello sci tricolore. Sarà una tre giorni all’insegna del divertimento e dell’agonismo, dove i giovani fondisti potranno misurarsi sulle piste del Centro Fondo di Schilpario, il tutto sotto la precisa e attenta organizzazione tecnica dello Sci Club Schilpario, con la ‘regia’ di Omar Galli e dello Sci Club Oltre CPA, un po’ come ai recenti Campionati italiani sprint di Clusone, chiusi con successo. Saranno inevitabilmente dei campionati un po’ diversi, con il Covid ad impedire la presenza di pubblico a lato pista e con i severi protocolli che ormai si è abituati a rispettare.
A Schilpario la tradizione dello sci di fondo è radicata nel tempo, così come il progetto incentrato sui giovani. Tante sono state le manifestazioni organizzate in questa località, a partire dai Campionati Italiani Assoluti del 1984, sia maschili che femminili, con atleti di calibro internazionale a calcare le nevi lombarde. Da Maurilio De Zolt a Giorgio Vanzetta, da Manuela Di Centa a Maria Canins Bonaldi, fino ad arrivare al campione ‘di casa’ Giulio Capitanio, nato proprio a Schilpario, e Fabio Maj, ora allenatore del club. Che in Valle di Scalve si punti tanto sui giovani è dimostrato dagli ottimi risultati degli altri protagonisti ‘svezzati’ ed ‘allevati’ dallo Sci Club Schilpario, non ultima Lucia Isonni, neo-campionessa italiana junior Team Sprint con Veronica Silvestri a Clusone e convocata ai Mondiali Junior di Vuokatti.
Il programma di gara sarà strutturato con una prima giornata dedicata esclusivamente alla Gimkana Sprint XCX’ sul percorso di 1.2 km da effettuare in tecnica libera. Sabato invece sarà tempo di prova ‘Individuale’, anch’essa in tecnica libera, in cui gli Under 14 femminili e maschili lotteranno contro il tempo sul tracciato rispettivamente di 4 km e 5 km. Giornata conclusiva che darà spazio alla ‘Staffetta mista’ in tecnica classica su un anello di 3.3 km da affrontare per ciascuno dei 4 frazionisti.
Dunque, non resta che attendere il 5, 6 e 7 marzo, dove a Schilpario scenderà in pista lo spettacolo giovanile dello sci di fondo nazionale.
Fondo – Schilpario pronta ad ospitare il Campionato Italiano Under 14

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Le squadre azzurre per la stagione 2021/22
La FISI ha annunciato la nazionale italiana in vista della stagione olimpica; confermati gli allenatori dello scorso anno
Sci di fondo – Cartellino giallo nella Mass, Johaug infastidita: “Se c’è una zona tecnica, deve valere per tutti”
Oltre al “danno”, un amarissimo sesto posto dopo una gara condotta in testa, per Therese Johaug è
Sci di fondo – Elena Välbe: “CIO e FIS in silenzio, non sappiamo ancora se la Russia potrà tornare a gareggiare”
La presidente russa dello sci di fondo Elena Välbe attende ancora con ansia la decisione della FIS sulla