Saranno giorni molto impegnativi per la nazionale italiana femminile di combinata nordica. Il quartetto femminile, composto da Daniela Dejori, Annika Sieff, Veronica Gianmoena e Lena Prinoth è stato convocato dal direttore tecnico Federico Rigoni per effettuare alcuni test valutativi che si terranno presso il CeRism di Rovereto, nell’ambito del progetto "Da Rovereto a Pechino 2022", che vede la FISI collaborare con la struttura.
Successivamente il poker azzurro si trasferirà a Livigno dove sono in programma alcune giornate di allenamento sulla pista innevata livignasca. Le azzurre saranno sul Piccolo Tibet da martedì 10 a venerdì 13 novembre, seguite dall’allenatore responsabile Ivo Pertile, coadiuvato da Francesco Benetti e Veronika Broll. Soltanto oggi le azzurre sapranno se la storica prima tappa di Coppa del Mondo, in programma a Lillehammer dal 3 al 6 dicembre, si svolgerà regolarmente.
Combinata Nordica – In attesa di sapere se a Lillehammer si gareggerà le azzurre intensificano la preparazione
Ti potrebbe interessare
Sci alpinismo, ISMF: “Stop a bandiere e inni di Russia e Bielorussia”
Il Consiglio della Federazione Internazionale di sci alpinismo (ISMF) ha approvato un doppio provvedimento sportivo
Granfondo – Confermata La Venosta del 15 e 16 gennaio
In italiano si chiama Lago di Resia, in tedesco è Reschensee. È da qui che prende il nome la prima edizione della
Planica fa tornare il sorriso allo sci di fondo femminile italiano: ora bisogna aiutare le ragazze a crescere ancora, iniziando intanto a rispettarle di più
La notizia più bella per l’Italia nel Mondiale di Planica è arrivata dalla crescita complessiva della squadra