La Svezia ribadisce di essere la nazione dominante nelle sprint, vincendo anche in casa norvegese grazie a Sundling. Una gara splendida quella di Konnerud, una finale da batticuore, nella quale Faehndrich ha cercato di sparigliare le carte con una grande prestazione, arrivando a un passo dal successo, per essere poi battuta nel finale da una splendida Sundling, capace negli ultimi 50 metri di fare la differenza e battere la svizzera. In terza piazza Linn Svahn, che riesce a prendersi la testa della classifica di specialità, sfruttando anche la clamorosa caduta di Lampic sul rettilineo finale, che ha chiuso così sesta.
Ai piedi del podio una ritrovata Skistad, che dopo aver deluso per tutta la stagione, mancando anche la finale ai Mondiali Under 23, è riuscita a conquistare il suo miglior risultato in Coppa del Mondo mettendo in mostra il suo grande potenziale. Peccato, però, le difficoltà avute sul tratto decisivo di salita nel quale ha perso diversi metri rispetto alle prime tre, quasi piantandosi e in qualche modo sfavorendo anche la stessa Lampic che aveva battezzato le sue code. Forse la norvegese aveva speso troppo nella prima parte della finale, essendo partita a tutta dai blocchi mettendosi subito in testa a tirare, prima di venire scavalcata dalle prime tre. Eppure di cuore sul rettilineo finale ha recuperato diversi metri provando a sprintare addirittura per il podio.
GLI ALTRI TURNI
Già in semifinale aveva fatto una grande impressione Faehndrich, che aveva vinto la propria batteria davanti a Lampic, mostrando un’ottima condizione. La slovena, invece, aveva beffato Sundling grazie a un grande rettilineo finale, anche se la svedese rientrava poi in finale da lucky loser. Nella seconda semifinale, invece, molto bene Skistad, andata in finale stando in testa dall’inizio alla fine insieme a Svahn. Rientrata da lucky loser Dahlqvist, per tre svedesi in finale.
Nei quarti di finale subito fuori Jessie Diggins, non apparsa al meglio, eliminata da Nadine Faehdrich e Jonna Sundling. Nella seconda batteria, vinta da Tiril Udnes Weng su Stenseth, è uscita Sadie Bjornsen. Out anche Parmakoski, Soemskar e Jacobsen eliminate dalla terza batteria da un’ottima Lampic e la norvegese Myhrvold. A sorpresa non ha superato i quarti Visnar, leader in qualificazione, battuta da una ritrovata Skistad e la svedese Dahlqvist. Sempre nella quarta batteria è stata eliminata anche Nepryaeva, mai in gara.
Purtroppo ha chiuso la sua gara già ai quarti di finale anche Greta Laurent, in lotta per la qualificazione nella quinta batteria, dominata da Svanh, ma dopo aver perso qualcosa in salita, l’azzurra è caduta all’ultima curva nel tentativo di recuperare. Peccato.
CLASSIFICA FINALE
1ª J. Sundling (SWE)
2ª N. Faehndrich (SUI)
3ª L. Svahn (SWE)
4ª K.S. Skistad (NOR)
5ª M. Dahlqvist (SWE)
6ª A. Lampic (SLO)
7ª A.A. Stenseth (NOR)
8ª L.U. Weng (NOR)
9ª M. Myhrvold (NOR)
10ª T.U. Weng (NOR)
L’italiana
26ª G. Laurent
Fondo – Sprint femminile di Konnerud: Faehndrich e Skistad provano a sparigliare le carte ma vince Sundling

Ti potrebbe interessare
Monterosa Skialp 2024: parterre de roi per la 13^ edizione in programma da venerdì
Ultime ore per iscriversi, si corre venerdì con start alle ore 18:00. Parterre de roi per la 13ª edizione della
Sci di Fondo – Dopo l’esplosione di Wang Qiang, il norvegese Rønning resta allenatore della Cina
Per due anni non lo abbiamo visto nei circuiti internazionali a causa della pandemia, ma dalle Olimpiadi di Pechino
Sci di fondo – Estonia, la Nazionale maschile fa sul serio: “18 giorni di raduno ogni mese”
La squadra estone di sci di fondo maschile sta concentrandosi prevalentemente sullo sviluppo dell’aerobica,