Se nel fondo femminile c’è Therese Johaug e nella combinata nordica Jarl Magnus Riiber, la Norvegia ha in Maren Lundby un’altra atleta dominatrice dello sci nordico. La norvegese si è nettamente imposta anche nella seconda gara di salto di Lillehammer, vincendo la gara praticamente già dopo la prima serie. Veramente troppo il vantaggio su Hoezl, anche solo per immaginare ci fosse possibilità di un cambio al vertice.
L’austriaca è riuscita almeno a vincere la gara delle altre tenendo a distanza di appena tre decimi una Takanashi in netta crescita. La giapponese, infatti, è stata protagonista del miglior salto nella seconda serie, sfiorando addirittura la seconda piazza.
Giù dal podio Ema Klinec, costretta ad accontentarsi del quarto posto. Ancora una volta complessivamente molto positiva la prestazione della slovenia, se si considera che in 7ª e 8ª piazza sono giunte anche Kriznar e Bogataj. Tre tra le dieci anche per l’Austria grazie a Pinkeling che si è confermata tra le migliori con il suo quinto posto e Marita Kramer, giunta nona. In difficoltà invece Yuki Ito, che si è dovuta accontentare del 12° posto, e Juliane Seyfarth, giunta 21ª.
Giornata difficile per l’Italia. Soltanto Lara Malsiner, infatti, è riuscita ad andare a punti concludendo in 26ª posizione. Elena Runggaldier, dopo un ottimo salto di qualificazione, non è riuscita a ripetersi in gara facendosi così eliminare nella prima serie. Manuela Malsiner, tornata questo weekend in Coppa del Mondo a distanza di un anno, non è invece riuscita a superare la qualificazione.
L’occasione per rifarsi arriverà già la prossima settimana nella gara di Klingenthal.
CLASSIFICA FINALE
1ª M. Lundby (NOR) 267.1 (148.2 – 118.9)
2ª C. Hoelzl (AUT) 251.8 (138.7 – 113.1)
3ª S. Takanashi (JPN) 251.5 (128.6 – 122.9)
4ª E. Klinec (SLO) 248.9 (128.3 – 120.6)
5ª E. Pinkeling (AUT) 240.5 (125.2 – 115.3)
6ª K. Althaus (GER) 228.7 (122.9 – 105.8)
7ª N. Kriznar (SLO) 224.4 (108.8 – 115.6)
8ª U. Bogataj (SLO) 216.4 (106.6 – 109.8)
9ª M. Kramer (AUT) 215.2 (114.2 – 101.)
10ª Y. Seto (JPN) 215.0 (112.0 – 103.0)
Le italiane
26ª L. Malsiner 180.1 (92.3 – 87.8)
33ª E. Runggaldier 82.0
Per la classifica completa clicca qui
Salto – Lundby imperiale: Lillehammer è ancora sua! Lara Malsiner 26ª
Ti potrebbe interessare
Sci Alpinismo – In Val Martello Alexandersson batte Gachet Mollaret; De Silvestro terza nell’individual
Dopo aver già vinto la sprint di ieri, la svedese si è imposta anche nell'individual; buon terzo posto di De
Parla Fontana (Presidente FVG-FISI): “Lo sport non è una spesa ma un investimento”
Il presidente del Comitato Friuli Venezia Giulia ha parlato a 360 gradi degli sporti invernali: "Nella nostra
Sci di fondo – A Livigno, Barp e Keck firmano la prima sprint della Coppa Italia Rode
Una giornata da cartolina ha aperto la stagione invernale della Coppa Italia Rode di sci di fondo. A Livigno, sole