Voleva vivere un altro pomeriggio di gloria e portarsi a casa il quarto titolo mondiale della sua carriera, dopo i successi di Bad Peterstal da junior nel 2013, Val di Fiemme e Solleftea da senior nel 2015 e 2017. Le cose però non sono andate come sperava per Emanuele Becchis, eliminato a sorpresa in semifinale nella sprint mondiale di Madona, disputata ieri.
L’azzurro cuneese è apparso piuttosto deluso, quando l’abbiamo contattato nella serata di ieri per commentare la gara, non nascondendo di essere partito con aspettative assai diverse. «Non è stata certamente una grande giornata – ha esordito Becchis – la qualificazione era stata nella norma, nulla di speciale ma nemmeno negativa. Nei quarti di finale ho visto che la gamba girava e che se fosse rimasto l’asciutto avrei potuto giocarmi al meglio le mie chance di vittoria. Vero, con i se e con i ma non si può mai dir nulla con certezza, ma sono convinto che con la partenza che avevamo studiato avessimo un vero e proprio asso nella manica da sfruttare. Purtroppo il bagnato ha cambiato tutto – ha spiegato l’azzurro – non si poteva più fare quel passo con le ruote da bagnato. A questo aggiungiamoci che purtroppo ho sempre patito la pioggia. Su pista bagnata soffro e sicuramente devo lavorare molto su questo particolare. Purtroppo questo mondiale per me è una delusione, non nascondo fossi arrivato qui per vincere o almeno conquistare la medaglia. Non c’entrare nemmeno la finale è stato brutto colpo. Significherà che lavorerò di più sull’acqua anche se, non essendo un atleta di professione, sarà difficile trovare il tempo per farlo bene. Su asfalto bagnato sicuramente i norvegesi sono avvantaggiati rispetto a noi, allenandosi spesso in quelle condizioni».
Becchis ha quindi dedicato un pensiero anche ad Alessio Berlanda e al vincitore Andresen. «Mi dispiace per Alessio, sono convinto che la finale fosse alla portata per entrambi. Onore invece ad Andresen, sono felice per lui, ha disputato tantissimi Mondiali e gli auguro di non mollare in quanto è in forma super. Per quanto mi riguarda non è ancora finita, domani (oggi, ndr) farò la mass start, anche se su un percorso duro e con ruote lente difficilmente si arriverà in volata, soprattutto con Bolshunov in pista. Mi metterò a disposizione dei miei compagni per chiudere eventuali buchi o cose del genere. Poi chissà, se avrò la chance di fare una volata, darò il mio meglio».
Mondiali Skiroll – Emanuele Becchis: “Non raggiungere la finale è stato un duro colpo”

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Oberstdorf: Riiber si prende di forza la Gundersen sul Normal Hill. Due italiani nei 30.
Il nuovo anno di combinata nordica inizia nel segno di Jarl Magnus Riiber, che termina in prima posizione la 10 km
Celebrati i funerali di Halvard Hanevold
Alle esequie dell'ex biathleta norvegese presenti anche Ole Einar Bjørndalen e Lars Berger, che hanno portato la bara.
Fondo – La Norvegia femmininile torna al lavoro ed è subito polemica: “Non rispettata la distanza di sicurezza”
Una troupe di NRK ha seguito l'allenamento della squadra femminile ad Oslo, riscontrando diverse violazioni alle