A poco più di due mesi dalla conclusione della stagione agonistica nazionale e internazionale 2018-2019 gli atleti dello sci alpino e i fondisti e del Comitato FISI Alpi Occidentali hanno iniziato la preparazione per l’inverno 2019-2020.
I fondisti sono impegnati anche in estate nelle gare di skiroll e tra le motivazioni che li spingono a volersi presentare al meglio all’appuntamento con la prossima stagione invernale c’è il fatto che la pista olimpica di Pragelato Plan potrebbe tornare ad ospitare un evento internazionale, con la disputa di competizioni dell’OPA Cup.
Il Consigliere referente del Comitato AOC per lo sci nordico Paolo Giordano e il responsabile tecnico Gino Peyrot hanno stilato il programma della preparazione estiva, che è iniziata ufficialmente mercoledì 5 giugno con un raduno ad Osasco ed è proseguita il 10 a Dronero e il 12 ancora ad Osasco.
Giordano e Peyrot hanno convocato per il prossimo allenamento a Montoso e Bricherasio con gli allenatori Matteo Giordan e Andrea Gola: le atlete Elisa Gallo (classe 2003, Sci Club Entracque Alpi Marittime), Giorgia Salvagno (2001, Sci Club Valle Pesio), Elisa Sordello (2000, Ski AVIS Borgo Libertas). Gli atleti convocati sono Giacomo Alifredi (classe 2002, Sci Club Prali), Martino Carollo (2003, Sci Club Entracque Alpi Marittime), Lorenzo Castoldi (2003, Sci Club Valle Stura), Nicolò Garcia (2003, Sci Club Sestriere), Andrea Gastaldi (2003, Sci Club Valle Pesio), Samuele Giraudo (2003, Sci Club Valle Stura), Stefano Menusan (2001, Sci Club Sestriere), Simone Negrin (2002, Sci Club Prali), Mattia Peyrot (2001, Sci Club Sestriere), Filippo Tranchero (2002, Sci Club Valle Pesio).
Fondo: prosegue la preparazione degli atleti del Comitato FISI AOC

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Forfait di Sophie Chauveau per Soldier Hollow a causa di formalità amministrative
Una tegola pesante si abbatte sulla squadra femminile francese a pochi giorni dall’avvio della tappa
Biathlon – Carrara: “A Hochfilzen una bella esperienza. Le Grand Bornand? Spero ci sarà la mia famiglia”
Michela Carrara chiude la staffetta femminile azzurra a Hochfilzen (Auchentaller, Comola, M. Trabucchi, Carrara),
Biathlon – Vittozzi alla Gazzetta dello Sport: “Ho pensato al ritiro, ma oggi sono felice indipendentemente dal podio e voglio arrivare pronta ad Anterselva 2026”
Terminato il Mondiale con quattro medaglie (un oro e tre argenti), dopo aver festeggiato a Sappada con i suoi