Nella combinata nordica, oltre al calendario definitivo per la prossima stagione, il congresso Fis di Dubrovnik ha deciso alcune novità in vista dell’inverno venturo. Sono inoltre state pubblicate le prime bozze del programma del massimo circuito nell’annata 2020-’21.
Per quanto riguarda la Coppa del Mondo 2019-’20, la novità principale interessa il Triple, che vede modificata la propria struttura. Prima e seconda tappa restano immutate, mentre si cambia per quanto riguarda la giornata conclusiva. Gli atleti ammessi all’atto finale salgono da 30 a 40, ma verrà effettuato un solo salto anziché due.
Modifica atta ad aumentare lo spettacolo nella terza tappa, dove sovente i motivi d’interesse erano piuttosto scarni. Chiaramente si tratta di una novità che avvantaggia gli atleti più portati per il fondo, a discapito di chi ha nel trampolino il proprio punto di forza.
Un’altra importante novità riguarda i Mondiali junior. A partire dalla prossima edizione vi sarà una sola gara individuale, ovvero quella con un salto e 10 km di fondo. Abolita invece la competizione con un salto seguito da 5 km di fondo, che sarà sostituita da un’inedita prova a squadre miste.
Inoltre è stata confermata la volontà di istituire la Coppa del Mondo femminile a partire dall’inverno 2020-’21. Nella prima bozza di calendario sono previste quattro tappe, di cui una in una location ancora da definire, per un totale di 7 gare individuali (a cui andrà aggiunta quella iridata dei Mondiali di Oberstdorf 2021).
Infine, sempre parlando di 2020-’21, è stata pubblicata un’interessante bozza di calendario della Coppa del Mondo maschile. Se venisse confermata, si tratterebbe di una stagione molto ricca, con ben 13 tappe (contro le 11 della stagione appena terminata e di quella ventura), a cui andrebbero aggiunti i Mondiali di Oberstdorf. In particolare desta curiosità l’appuntamento pre-olimpico in Cina, fissato per il mese di febbraio.
CLICCA QUI PER LA BOZZA DI CALENDARIO 2020-’21 DELLA COPPA DEL MONDO MASCHILE
CLICCA QUI PER LA BOZZA DI CALENDARIO 2020-’21 DELLA COPPA DEL MONDO FEMMINILE
Novità nella combinata nordica. Cambia il Triple, nascono le gare miste

Ti potrebbe interessare
Dmytro Pidruchnyi: “Ho notato che nel biathlon ci sono molti asmatici”
Il biatleta ucraino, campione del mondo a Östersund nel 2019, ha affrontato diversi argomenti in una diretta
Fondo – Mondiali Seefeld: conosciamo Andreas Razafimahatratra, l’atleta del Madagascar
Dopo essere giunto 50° nella qualificazione di Seefeld, il giovane africano ha raccontato la sua storia: "Con la
Olimpiadi: definito il quartetto azzurro per lo skiathlon maschile
De Fabiani sarà al via con Nöckler, Salvadori e Rigoni; la gara partirà alle 7.15 italiane di domenica