Grandi emozioni in Val Martello per Pietro Dutto, che in occasione della staffetta dei Campionati Italiani di biathlon, da lui chiusa al quarto posto con la squadra delle Fiamme Oro, ha detto addio al biathlon.
Il biatleta cuneese aveva preso questa decisione già da diverse settimane, tanto che dopo la tappa di IBU Cup a Lenzerheide, si era dedicato soprattutto ad alcune competizioni di sci di fondo, tornando a sparare soltanto la scorsa settimana in Coppa Italia ad Anterselva. Quindi le gare di questo weekend e le due belle serie di tiro di oggi, nelle quali ha utilizzato una sola ricarica, per salutare nel modo giusto.
Lungo il circuito tifosi, allenatori e atleti più giovani l’hanno applaudito, lo speaker l’ha chiamato più volte a gran voce e i suoi ex compagni, dopo averlo già incoraggiato in pista nel corso della gara, l’hanno aspettato all’arrivo – come potete vedere nel video – per accoglierlo e rendergli l’onore che merita un atleta stimato da tutti i propri colleghi.
Un momento emozionante, al quale abbiamo partecipato intervistandolo e raccogliendo le sue sensazioni appena terminata l’ultima gara in carriera. Una cosa è certa, presto lo rivedremo, magari come allenatore nel biathlon oppure a gareggiare su una bicicletta, perché lo sport fa parte di Pietro, è la sua grande passione e ha tanto da insegnare ai più giovani.
Guarda le immagini dell’addio di Pietro Dutto e la sua intervista a Fondoitalia
VIDEO – Pietro Dutto lascia il biathlon: “Non pensavo di emozionarmi così”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dzinara Alimbekava ha nostalgia di Dorothea Wierer: “Mi manca lottare con lei!”
La biatleta bielorussa Dzinara Alimbekava, laureatasi campionessa olimpica ai Giochi di Pyeongchang 2018 con
Salto con gli sci – La Svizzera a Rasnov con quattro atleti. Il nuovo allenatore Velta: “Vogliamo raggiungere salti di alto livello”
Dopo una pausa di due mesi, riprende questo fine settimana il Grand Prix estivo di salto con gli sci sul
Biathlon – Norvegia d’oro nella staffetta femminile iridata a Pokljuka. Italia 9^
Stesso podio di Anterselva 2020 con argento Germania e bronzo Ucraina. L'Italia parte forte con Vittozzi ma viene