Netta vittoria di Caroline Colombo nella mass start 60 femminile, alla quale hanno però partecipato soltanto in quarantacinque. Così i pettorali da 31 a 45 si sono fermate a sparare già nel corso del primo giro, mentre le altre trenta l’hanno fatto al termine del secondo.
La francese si è imposta con 3 errori al tiro grazie a un ultimo giro da favola nel quale ha recuperato ben 17” alla norvegese Knotten andandosi a prendere la vittoria. Sul terzo gradino del podio la tedesca Scherer, precisa al tiro con un solo errore, che ha chiuso a 21” dalla prima. Ai piedi del podio la russa Kazarevich, velocissima sugli sci se si considera che con cinque errori ha recuperato 25” addirittura su Colombo, autrice di un ottimo ultimo giro, risalendo dalla settima alla quarta piazza. Finale drammatico per la tedesca Deigentesch, che arrivata in testa all’ultimo poligono ha commesso addirittura cinque errori. Quinta posizione per Slivko, vincitrice della classifica generale di IBU Cup.
Due le azzurre nelle venti. Irene Larsdschneider ha concluso al 14° posto con 4 errori e Samuela Comola al 18° con tre bersagli mancati. La gardenese ha fatto sognare i tifosi azzurri per quasi due terzi di gara, sparando alla perfezione nelle due serie a terra, uscendo in testa dal secondo poligono davanti a Shevnina, Knotten e Zdouc. L’azzurra si è presentata in testa in compagnia della russa alla prima serie in piedi, dove ha mancato un bersaglio scendendo al settimo posto. In questa posizione, a 25” dalla vetta, si è presentata all’ultimo poligono in piedi, ma ha mancato tre bersagli uscendo così undicesima, per poi perdere altre posizioni nell’ultimo giro. Anche la valdostana ha lottato per la top ten quasi per tutta la gara presentandosi in dodicesima piazza all’ultima serie dove ha commesso un doppio errore. 37ª posizione, infine, per Michela Carrara, giunta 37ª con otto errori.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1ª C. Colombo (FRA) 41’42.8 (1+0+1+1)
2ª K.O. Knotten (NOR) +7.5 (0+0+1+0)
3ª S. Scherer (GER) +21.7 (0+0+1+0)
4ª I. Kazarevich (RUS) +33.2 (2+0+1+2)
5ª V. Slivko (RUS) +34.4 (1+0+0+2)
6ª P. Shevnina (RUS) +39.6 (0+0+1+2)
7ª D. Zdouc (AUT) +49.8 (0+1+2+1)
8ª K. Erdal (NOR) +1’11.8 (1+0+1+1)
9ª J. Skottheim (SWE) +1’20.9 (2+0+0+0)
10ª N. Bielkina (UCR) +1’50.2 (2+1+3+0)
Le italiane
14ª I. Lardschneider +2’12.8 (0+0+1+3)
18ª S. Comola +2’40.6 (0+0+1+2)
37ª M. Carrara +5’34.1 (3+2+1+2)
Biathlon – Ibu Cup: Colombo vince la mass start 60; Lardschneider sogna, poi chiude 14ª

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il folle allenamento di Bjørndalen in quarantena e i fratelli Bø lo prendono in giro
Il biatleta con più medaglie olimpiche nella storia è chiuso in una stanza d'albergo in Cina e ha deciso di
FIS Games 2028, non solo la Svizzera: c’è un altro Paese pronto a candidarsi!
I FIS Games, la nuova competizione varata dalla Federazione Internazionale di Sci e Snowboard, la cui prima
Biathlon – Emozione Vittozzi ad Anterselva: “Alla Lisa di un anno fa direi di non mollare perché in fondo al tunnel tornerà di nuovo la luce”
Basterebbe pubbliare una foto dei suoi occhi, uno sguardo che racconta e dice più di tante parole. Lisa Vittozzi si