Questa mattina a Lahti è andato in scena il segmento di salto dell’unica gundersen di Coppa del Mondo del weekend finlandese. Un uomo su tutti è riuscito a fare la differenza sul trampolino, infliggendo pesanti distacchi a tutta la concorrenza: l’austriaco Mario Seidl.
Il salisburghese ha infatti realizzato un salto impressionante da 132 m, superando l’HS di ben 2 metri. Non è riuscito a fare bottino pieno anche con le valutazioni stilistiche, dal momento che è mancato un buon telemark, ma partirà comunque con un margine considerevole di 43’’ su Akito Watabe. Il nipponico si è ben comportato, andando a far segnare la seconda misura di giornata con 124 m e soprattutto riuscendo a limitare i danni grazie ad uno stile impeccabile.
Pettorale n°3 per il norvegese Espen Bjørnstad, ultimo atleta a limitare il distacco sotto al minuto (58’’), protagonista di una buona performance da 122.5m. Nel fondo sarà braccato dal compagno di squadra Jørgen Graabak (1’14’’), che si candida sicuramente per una posizione sul podio dopo aver realizzato il proprio miglior salto di questo fine settimana finnico.
Tra i due si è inserito Hideaki Nagai (1’06’’), a sorpresa il secondo giapponese in quanto Yoshito Watabe (1’37’’) non è stato competitivo nel momento che più contava, mentre in tutti i salti precedenti si era dimostrato al top. Il paese del Sol Levante può comunque essere soddisfatto del lavoro fatto dal proprio team, con 5 atleti su 6 che hanno concluso nelle prime 9 posizioni. Infatti Go Yamamoto partirà a 1’22’’, preceduto da un altro combinatista decisamente sbilanciato sulla componente salto: il polacco Szczepan Kupczak.
In un fazzoletto di secondi prederanno il via tre austriaci da tenere d’occhio: i veterani Wilhelm Denifl e Bernhard Gruber, in lizza per l’ultimo posto tra i convocati per i Mondiali di casa, con il primo nettamente favorito alla luce dei recenti risultati, e il giovanissimo Johannes Lamparter.
Attardati ad oltre 2’ alcuni atleti che potranno rimontare tante posizioni sugli sci stretti fino ad entrare agevolmente nella top ten, mentre il podio sembra difficilmente alla portata: il norge Magnus Krog e i vincitori della team sprint di ieri, Ilkka Herola ed Eero Hirvonen.
Ritardo decisamente più elevato per gli azzurri: il migliore è stato Aaron Kostner (2’46’’), che partirà alla caccia dei primi punti nel massimo circuito, mentre più indietro troviamo Samuel Costa (3’05’’), Alessandro Pittin (3’10’’) e Raffaele Buzzi (4’06’’).
Il segmento di fondo andrà in scena alle ore 15.15.
Clicca qui per i risultati completi.
Mario Seidl vince per dispersione il segmento di salto della gundersen di Lahti
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Primo raduno e positività al covid per Stina Nilsson
La nazionale svedese di biathlon ha iniziato la sua stagione partendo dalla Grecia, più precisamente l’isola
Skiroll – Il dt della nazionale Sbabo: “Un onore e una responsabilità ricoprire questo ruolo. Obiettivi? Mondiali e Coppa per Nazioni”
Si avvicina l’inizio della stagione di skiroll, con la nazionale italiana pronta a tornare in pista per difendere i
VIDEO – Fondo, Ilaria Debertolis: “Voglio stare in salute e tornare ai miei livelli”
La trentina delle Fiamme Oro ha parlato ai microfoni di Fondoitalia in occasione di Skipass Modena, facendo il