Giornata da ricordare per la combinata nordica femminile poiché oggi a Lahti è stato assegnato il primo titolo mondiale juniores della storia. La competizione peraltro è stata altamente qualificata, poiché data la fase ancora embrionale della disciplina, vi hanno preso parte parecchie ragazze abituate a salire sul podio anche in Continental Cup, ovvero l’attuale massimo circuito.
Nel segmento di salto disputato in mattinata la migliore è stata l’austriaca Lisa Hirner, guadagnatasi 12” di vantaggio sulla norvegese Gyda Westwold Hansen e 22” sulla giapponese Ayane Miyazaki. Alla luce delle qualità sugli sci stretti delle atlete citate, si è subito capito come la lotta per il successo sarebbe stata una questione tra la scandinava e l’asiatica, nettamente più forti sugli sci stretti rispetto alla leader provvisoria e dotate di un grande vantaggio sulle avversarie in grado di impensierirle sui 5 km.
Infatti nel segmento di fondo Miyazaki ha rapidamente agganciato Westwold Hansen, mentre Hirner non è stata in grado di reggere il ritmo del citato tandem. Le duellanti hanno fatto gara di coppia e nel finale la nipponica ha fatto valere le sue maggiori qualità sugli sci, riuscendo a staccare la nordica. Dunque Ayane Miyazaki si è fregiata di una storica medaglia d’oro, mentre Gyda Westwold Hansen si è messa al collo un prestigioso argento.
Giornata da incorniciare per il Giappone, poiché la medaglia di bronzo è stata appannaggio di Anju Nakamura che, nonostante i limiti nel salto, si è prodigata nella consueta devastante rimonta sugli sci stretti. Alfine l’asiatica è riuscita ad attestarsi sul gradino più basso del podio, piegando la resistenza della tedesca Maria Gerboth, unica a non arrendersi al forsennato ritmo dell’avversaria.
Hirner si è attestata al quinto posto, seppur staccatissima, precedendo la migliore delle italiane. Daniela Dejori si è resa protagonista di una buona perfomance, valsale la sesta moneta finale. L’altra azzurra Annika Sieff ha invece concluso tredicesima, rimanendo forse leggermente al di sotto delle aspettative della vigilia.
Dunque va in archivio con un trionfo del Sol Levante il primo mondiale junior della combinata nordica, in attesa che la disciplina entri nel programma dei Mondiali senior a partire da Oberstdorf 2021, dove vedremo in pista quasi tutte le protagoniste impegnate quest’oggi.
LAHTI – NH/5KM FEMMINILE
1. MIYAZAKI Ayane (JPN) 17’43”8
2. WESTWOLD HANSEN Gyda (NOR) a 3”6
3. NAKAMURA Anju (JPN) a 18”5
4. GERBOTH Maria (GER) a 23”0
5. HIRNER Lisa (AUT) a 1’23”6
6. DEJORI Daniela (ITA) a 1’28”7
7. VOLAVSEK Ema (SLO) a 1’28”9
8. JÄKLE Anna (GER) a 1’29”3
9. NOWAK Jenny (GER) a 1’42”5
10. GONCHAROVA Anastasia (RUS) a 1’47”4
.
13. SIEFF Annika (ITA) a 2’03”9
Ayane Miyazaki è la prima campionessa del mondo junior della combinata nordica femminile

Ti potrebbe interessare
Fondo – La Finlandia per la stagione 2020-21: tutto ruota attorno a Niskanen e Pärmäkoski.
La Suomen Hiihtoliitto ha diramato i nomi dei fondisti che faranno parte dei gruppi nazionali nella prossima
Biathlon – Elia Zeni: “Sono giovane come il resto della squadra, sarà bello crescere insieme”
Sul maxi schermo scorrono le immagini dell’ultimo poligono della staffetta, mentre davanti a noi Sturla Lægreid ha
Salto con gli sci – Malsiner e Sieff si difendono a Klingenthal, storica doppietta azzurra nella generale del Summer Grand Prix!
E’ tutto vero. A Klingenthal sventolano le bandiere azzurre, per quello che è un giorno storico per l’Italia. E non