Nella mattinata odierna è andato in scena, in quel di Lillehammer, il segmento di fondo della gara Mass Start, terza gara stagionale, caratterizzata da un format che torna in gare di primo livello a distanza di quasi una decade dall’ultima volta.
La gara sugli sci stretti, con partenza in linea, ha definito, se ce ne fosse ancora bisogno, le gerarchie attuali nel fondo, evidenziando lo stato di forma sublime del pettorale rosso (di leader proprio sugli sci stretti), Magnus Krog, dominatore assoluto della gare, e ribadendo come Jarl Magnus Riiber abbia fatto un salto di qualità decisivo, in ottica classifica generale.
Magnus Krog, a lungo coperto nel gruppo di testa, ha letteralmente fatto la differenza nell’ultimo giro, andandonsene in solitaria dopo essersi scrollato di dosso un brillante Fabian Riessle, giunto al traguardo con un ritardo di 6" (1.5, se convertito in punti in vista del salto).
Terza piazza per un combattivo Eric Frenzel, che ha confermato il buono standard raggiunto sulla neve norvegese, tirando a lungo il gruppo di testa e chiudendo staccato di 10 secondi dalla vetta (2,5 punti, in ottica segmento di salto). Il fuoriclasse tedesco ha così corroborato la notevole prestazione di ieri, candidandosi fortemente per un posto sul podio.
Alle sue spalle ha chiuso Alessandro Pittin, come da previsione il primo degli italiani, abile a riportarsi nell’arco di un giro nelle posizioni di testa, pagando leggermente dazio nel finale rispetto a Krog e Riessle, complice una condizione non ancora perfetta. L’azzurro, però, ha ribadito di essere uno dei califfi del circuito sugli sci stretti, ruolo a cui, di questo passo, potrà ambire anche il leader assoluto del segmento salto Jarl Magnus Riiber, quinto alla fine, con soli 6.5 punti da recuperare sul trampolino, 4 su Eric Frenzel. Quasi un’inezia, di fatto, per il vincitore di ieri, con Mario Seidl, unico attualmente che può competere con lui sul trampolino, 15esimo, staccato da lui di 8.5 lunghezze.
Benissmo anche gli altri azzurri, con un Raffaele Buzzi superlativo, 12esimo al traguardo dopo una gara in costante crescita. Molto positivo anche il segmento di Costa, che si è difeso alla grande nel finale, archiviando un prezioso 21esimo posto, con un ritardo di 19.3 punti dal leader.
Appuntamento con il segmento di salto alle 14.15, orario italiano.
LILLEHAMMER – MASS START/10 km
1. KROG Magnus 24’48.7"
2. RIESSLE Fabian 24’54.8" (-1.5 punti)
3. FRENZEL Eric 24’58.8" (-2.5 punti)
4. PITTIN Alessandro 25’02.7" (-3.5 punti)
5. RIIBER Jarl Magnus 25’15.1" (-6.5 punti)
6. GRAABAK Joergen 25’16" (-6.8 punti)
7. HEROLA Ilkka 25’18.1" (-7.5 punti)
8. GEIGER Vinzenz 25’8.9" (-7.5 punti)
9. WATABE Akito 25’19.2" (-7.8 punti)
10. RYDZEK Johannes 25’20" (-7.8 punti)
Clicca qui per i risultati completi.
Combinata Nordica – Magnus Krog domina il segmento di fondo della Mass Start di Lillehammer
Ti potrebbe interessare
Fondo: In qualifica miglior tempo per Klæbo, Pellegrino quarto, De Fabiani passa
Miglior tempo per Johannes Klæbo nelle qualificazioni della sprint di Åre; alle sue spalle i connazionali Golberg e
Biathlon – L’ambizione di Jeanmonnot: “Voglio delle medaglie ai Mondiali”
Il Mondiale di biathlon avrà una protagonista che fino a un anno e mezzo fa sarebbe stata difficilmente
Olimpiadi 2030 – La città giapponese di Sapporo avrebbe ritirato la candidatura. Inutile il piano anti-corruzione presentato dal sindaco
La città di Sapporo, nel nord del Giappone, avrebbe deciso di abbandonare la sua candidatura per ospitare le