"Siamo una regione piccola, un francobollo – esordisce il presidente del Comitato Asiva, Marco Mosso -, ma sviluppiamo un’attività enorme se rapportata al territorio. Sui numeri non possiamo crescere tanto di più, ma possiamo fare meglio sugli aspetti che ruotano intorno alla preparazione. A livello nazionale siamo un esempio e abbiamo ancora ampi margini di miglioramento; siamo un Comitato solido e dobbiamo essere orgogliosi di questo”.
Palestra delle Scuole elementari di Pré-Saint-Didier gremita, ieri sera, per la conferenza stampa di presentazione dei calendari agonistici della stagione degli sport invernali 2018/2019, ospiti dell’amministrazione comunale della cittadina termale e dello Sc Crammont. Una stagione ricca di appuntamenti – poco più di 170 appuntamenti, dall’1 dicembre con le gare Fis di Sci alpino a Pila, al 27 aprile a celebrare la 22° edizione del Trofeo Mezzalama -, resa possibile, ha sottolineato Marco Mosso: “Dalla grande sinergia tra il Comitato Asiva e gli Sci club, che sostengono e sviluppano l’attività grazie alla collaborazione dei tanti volontari”.
E dalle gesta sportive della base, degli atleti più piccoli allo sport d’élite, che quest’anno sarà molto presente in Valle d’Aosta, regione incaricata dalla Federazione internazionale di organizzare tre tappe di Coppa del Mondo: lo Snowboardcross a Cervinia, il 20 e 21 dicembre; il Fondo, a Cogne, il 16 e 17 gennaio; il Telemark, a La Thuile, il 20 e 21 gennaio, senza dimenticare la Fis Master Cup di Sci alpino, a Pila, dal 21 al 23 dicembre.
“Organizzare una tappa di Coppa del Mondo è sempre più difficile – ha commentato il presidente Asiva -, gli standard sono sempre più alti e tutto è mirato alla creazione di un evento che deve essere sempre più televisivo e rivolto e legato all’audience. Ma sono appuntamento molto utili per la promozione del territorio, con ampie ricadute d’immagine e turistiche per la Valle d’Aosta e le stazioni sciistiche. In aggiunta, utili e appassionanti per i nostri giovani praticanti, che possono toccare con mano la straordinarietà dell’evento e vivere da vicino e ‘respirare’ lo sport di altissimo livello.”
Sempre concernente il lavoro sui giovani, il presidente Mosso ha posto l’accento sul progetto FuturAsiva, che ha interessato Sci alpino, Fondo, Biathlon e, novità dell’anno, lo Scialpinismo, puntando: “Sul divertimento; i giovani devono praticare lo sport e divertirsi, imparando la tecnica della disciplina che praticano. Il ‘FuturAsiva’, oltre ad ampliare la base dei vari settori, è stato un progetto molto apprezzato anche dalla Fisi”.
In ‘cantiere’ anche la nuova sede, grazie alla convenzione stipulata con la Regione Autonoma Valle d’Aosta, in comodato d’uso per 25 anni, nella sede dell’ex Brel. In chiusura della serata, il conferimento delle Borse di studio per gli atleti studenti più meritevoli: due messe in palio da Monte Bianco Spurghi e sette dalla Banca di credito cooperativo Valdostana.
PER SCOPRIRE IL CALENDARIO DI FONDO E BIATHLON:
ASIVA, presentata la stagione agonistica 2018/19: scopri i calendari di fondo e biathlon

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Appuntamento a Forni Avoltri per la nazionale azzurra
Da 18 al 25 luglio nove atleti della squadra azzurra di Coppa del Mondo saranno in Friuli Venezia Giulia per il
Biathlon – La delusione di Didier Bionaz a Fondo Italia: “Mi aspettavo di più, al tiro non sono riuscito a lasciarmi andare”
LENZERHEIDE – Non era sicuramente questa la prestazione che Didier Bionaz sperava di mettere in
Fondo e Sci Alpino: a Pedavena sarà presentato oggi il Grand Prix Lattebusche
La 39ª edizione del circuito dello sci alpino e sci di fondo rappresenta uno dei momenti più qualificati