"È un progetto innovativo". Questo quanto scritto da Giovanni Malagò, presidente del Coni, nella lettera inviata al Comitato Olimpico Internazionale con la quale ha ufficializzato la candidatura di Milano e Cortina alle Olimpiadi del 2026. "Stiamo presentando un progetto innovativo – ha scritto Malagò – secondo le linee di Agenda 2020 e le nuove norme, che includerà non solo le città di Milano e Cortina, ma anche le rispettive Regioni, Lombardia e Veneto, entrambe pronte a sostenere l’offerta e fornire le garanzie".
Il Presidente del Coni, confermando di aver inviato questa lettera, ha poi affermato all’ANSA: «È una dichiarazione concordata, con il Governo. Non c’erano alternative, in considerazione della posizione di Torino di sfilarsi dalla candidatura a tre, che io avevo auspicato fino all’ultimo potesse andare avanti».
Malagò è molto fiducioso sulla possibile vittoria della candidatura italiana: «Io sono sempre stato molto positivo, all’estero godiamo di un credito importante quando organizziamo delle grandi manifestazioni sportive. Bisogna vedere chi troveremo contro, se avremo Stoccolma, la Turchia o Calgary. Ma sono particolarmente ottimista».
Infine il presidente del Coni ha risposto alle critiche che ha ricevuto da Chiara Appendino, Sindaca di Torino, aprendo comunque al dialogo. «Ho letto le dichiarazioni della sindaca Appendino, che auspica ci sia una votazione del Consiglio nazionale del Coni – ha concluso Malagò – tutto mi si può dire tranne che non siamo stati pazienti, disponibili o sostenitori del fatto che Torino fosse della partita. Da parte del Coni, nulla di ostativo, anzi. Se si possa mettere ai voti del Consiglio nazionale Coni la candidatura ai Giochi invernali 2026? Si può fare anche dopo la sessione Cio di Buenos Aires, non c’è nessun problema. Ci sarà una candidatura italiana, non c’è nulla in contrario. In Argentina presenteremo l’unica candidatura sul tavolo, Milano e Cortina. Se poi ce ne fosse un’altra, diremo al Cio che il Consiglio nazionale del Coni ha invertito la candidatura. Anche perché, gli incontri con il Cio sono fissati nel mese di novembre».
Olimpiadi Invernali 2026, Malagò: “Milano-Cortina è una proposta innovativa”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Tour de Ski, arriva il forfait di Krüger
Cambiamenti all’ultimo secondo nella nazionale norvegese in vista del Tour de Ski. Non parteciperà infatti
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare di giovedì 3 marzo
GIOVEDÍ 3 MARZO 10.00 – Sci di Fondo, Coppa del Mondo F/M – Drammen (NOR): Sprint TC (Qualificazione)10.30 –
Sci di Fondo – In Svezia, la Supersprint di beneficenza di Marcus Grate fa il bis
Al termine dei Ski Games svedesi del marzo scorso, è stata organizzata una super sprint (sprint di 100m sulla