La mass start è entrata nel panorama a Cinque cerchi a partire dall’edizione di Torino 2006.
Sinora in questa gara si sono laureate campionesse olimpiche 3 diverse atlete. Ciò significa che nessuna donna è ancora stata capace di ripetersi.
In ordine cronologico si leggono i nomi di Anna Carin Olofsson (2006), Magdalena Neuner (2010) e Darya Domracheva (2014).
Le tre campionesse olimpiche appartengono peraltro ad altrettante differenti nazioni, ovvero Svezia, Germania e Bielorussia.
Guardando ai podi complessivi la situazione cambia, poiché spicca in maniera indiscutibile la Germania, che nel corso degli anni ha raccolto 4 medaglie (1 oro, 1 argento e 2 bronzi). Nessun altro Paese ha ancora superato quota 1: Svezia e Bielorussia vantano un oro, Russia e Repubblica Ceca un argento, la Norvegia un bronzo.
Dati alla mano questo è il format dove l’Italia ha fatto più fatica. Nessuna azzurra ha mai fatto il proprio ingresso nella top ten e il miglior piazzamento di sempre è l’11° posto di Michela Ponza a Torino 2006.
Nessuna atleta è ancora riuscita a conquistare più di una medaglia olimpica nella mass start.
Sono invece tre le donne in attività a essersi già fregiate di medaglie olimpiche nella partenza in linea. Si tratta di Darya Domracheva, Gabriela Koukalova e Tiril Eckhoff (rispettivamente oro, argento e bronzo a Sochi 2014).
CLICCA QUI PER LA START LIST
PRECEDENTI PODI OLIMPICI
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione e start list Mass Start femminile

Ti potrebbe interessare
Fondo – OPA Cup a Riale: Anna Comarella domina la 10km femminile e Martina Di Centa continua a crescere
La veneta delle Fiamme Oro ha vinto con 37" di vantaggio sulla giovane friulana del CS Carabinieri; terzo posto per
Frattura del pollice sinistro per Sergey Ustiugov, si deve operare
I raggi-X hanno mostrato che l'infortunio alla mano è piuttosto serio. Il ventiseienne russo sarà costretto ad
Sci di fondo – Schilpario 2025, Darfo Boario Terme cuore dell’hospitality. Il sindaco Colossi: “Ci consegniamo allo sport come strumento di crescita e leva di sviluppo economico”
Darfo Boario Terme è sempre più città dello sport. Nello scorso weekend infatti ha ospitato la