Si poteva ipotizzare una doppietta di Kaisa Mäkäräinen, ma alzi la mano chi avrebbe scommesso su una vittoria per dispersione.
Per la due volte vincitrice della Coppa del Mondo è stata un’altra giornata di grazia al tiro, dove ha sbagliato solo una volta in piedi al terzo poligono.
Così c’è stato poco da fare per le avversarie, che si sono giocate i rimanenti piazzamenti del podio.
A spuntarla è stata chi non ha sbagliato al poligono decisivo, il pettorale giallo di Koukalova, che ha ben amministrato le forze nel quarto giro.
Per la ceca, all’ottavo podio in stagione, distacco di un minuto esatto, tanto per sottolineare il k.o. tecnico inflitto dalla Mäkäräinen.
Terza la francese Dorin, che ha resistito all’assalto della Dahlmeier, stranamente fallosa al poligono (quattro errori).
Dietro si è scatenata la bagarre per le posizioni dalla quinta alla decima. Ne è uscita vincitrice la Oeberg, che si migliora di due posizioni, davanti a "garanzia" Puskarcikova, sesta.
Settima una discreta Wierer, apparsa un pò appesantita sugli sci, ottava Chevalier, nona Olsbu e decima una Vittozzi al suo career best, frutto di un 20/20 al poligono (30 su 30 contando la sprint di ieri), che le ha permesso di risalire 17 posizioni.
L’altro zero di giornata è quello dell’ucraina Varvynets, ventesima.
L’italia femminile archivia un’altra gara con quattro atlete a punti: la Runggaldier 19ª (un errore), mentre la Sanfilippo paga 4 giri di penalità e finisce 35ª.
Le donne inaugureranno la tappa italiana di Anterselva con l’individuale di giovedì 19 alle 14,15.
CLASSIFICA FINALE INSEGUIMENTO
1ª K.Mäkäräinen (FIN) 30’58"0 (0+0+1+0)
2ª G. Koukalova (CZE) +1’00"9 (2+0+0+0)
3ª M. Dorin +1’23"1 (FRA) (1+0+1+1)
4ª L. Dahlmeier (GER) +1’32"7 (0+0+1+0)
5ª H.Oeberg (SWE) +1’39"4 (0+0+0+1)
6ª E. Puskarcikova (CZE) +1’49"9 (0+1+0+0)
7ª D. Wierer (ITA) +1’50"9 (0+0+1+1)
8ª A. Chevalier (FRA) +1’51"1 (0+0+1+0)
9ª M. Olsbu (NOR) +1’59"8 (0+1+0+0)
10ª L. Vittozzi (ITA) +2’04"6 (0+0+0+0)
Le altre a punti:
11ª G. Vishnevskaya (KAZ)
12ª J. Braisaz (FRA)
13ª T. Akimova (RUS)
14ª F. Preuss (GER)
15ª M. Gwizdon (POL)
16ª V. Vitkova (CZE)
17ª M. Hammerschmidt (GER)
18ª F. Hildebrand (GER)
19ª A. Runggaldier (ITA)
20ª I. Varvvynets (UKR)
21ª T. Gregorin (SLO)
22ª I. Uslugina (RUS)
23ª A. Merkushyna (UKR)
24ª S. Dunklee (USA)
25ª B. Bendika (LAT)
26ª V. Hinz (GER)
27ª N. Skardino (BLR)
28ª V. Semerenko (UKR)
29ª S. Gasparin (SUI)
30ª A. Kuzmina (SVK)
31ª T. Eckhoff (NOR)
32ª L. Hauser (AUT)
33ª U. Kaisheva (RUS)
34ª E. Glazyrina Domracheva (BLR)
35ª F. Sanfilippo (ITA)
36ª M. Brorsson (SWE)
37ª C. Aymonier (FRA)
38ª A. Magnusson (SWE)
39ª I. Kryuko (BLR)
40ª J. Simon (FRA)
Le italiane:
7ª D. Wierer (ITA) +1’50"9 (0+0+1+1)
10ª L. Vittozzi (ITA) +2’04"6 (0+0+0+0)
19ª A. Runggaldier (ITA) +2’36"4 (1+0+0+0)
35ª F. Sanfilippo (ITA) +3’45"3 (1+1+1+1)
Doppietta, in scioltezza, per Mäkäräinen a Ruhdpoling

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Lukas Haslinger, il vincitore dell’IBU Junior Cup 2023/24 che sogna le Olimpiadi a pochi chilometri da casa
Il percorso nel biathlon di Lukas Haslinger è la chiara dimostrazione di cosa significhi avere pazienza e
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione e Start List Sprint Maschile
Domenica 11 febbraio verrà assegnato l’undicesimo titolo olimpico della storia nella sprint maschile di biathlon.
Biathlon – Alle 18.00 intervista live con Didier Bionaz e Fabio Cianciana sulla pagina facebook di Fondo Italia
Il 2000 valdostano, neo entrato in Squadra A, sarà in diretta sulla nostra pagina facebook e sul nostro sito a