Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Da Laegreid a Johaug, la Skarverennet 2025 chiude la stagione … a piedi

Dopo la gara annullata per forte vento e neve lo scorso anno, l’edizione 2025 della celebre gara popolare “Skarverennet”, nota per il suo percorso in alta montagna nel Parco Nazionale di Hallingskarvet e per la sua atmosfera unica che offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile con panorami mozzafiato e un folto pubblico, è quest’anno messa ancora in pericolo ma per i motivi opposti: due delle tre distanze della gara che si terrà sabato 26 aprile non si terranno a causa delle temperature miti che persistono ormai da lungo tempo in Norvegia e hanno portato una primavera anticipata nel Sud del Paese scandinavo, provocando una marcata mancanza di neve.

Lunedì il comitato organizzatore ha annunciato che non si terranno le corsa di 15 chilometri da Geilo a Ustaoset e quella di 25 chilometri da Haugastøl a Ustaoset. “Purtroppo il clima mite ha continuato a essere presente anche durante la Pasqua. Pertanto, dobbiamo concentrare tutte le risorse sul completamento del percorso principale Finse – Ustaoset, lungo 37 km”. Agli oltre 8000 iscritti è stato proposto di virare verso la gara da 37km, muovere l’iscrizione al 2026 o essere rimborsati.
Anche il più lungo dei format (da 37km), da Finse a Ustaoset, subirà comunque notevoli e curiosi cambiamenti: “Il percorso sarà quello precedentemente delineato. Ma la gara concluderà il cronometraggio a Jægertoppen dopo 29 chilometri”. Da lì e per i 6 km successivi, fino a Nystølen, tutti i partecipanti percorrono un percorso comune lungo i successivi sei chilometri; poi, fino al traguardo di Ustaoset, gli sci saranno abbandonati per ben due chilometri da percorrere rigorosamente … a piedi.

Nonostante tutto però, gli organizzatori promettono che su una cosa tutto il programma resterà inflessibile: la festa après-ski a Ustaoset. “Nella zona del traguardo, tutto è come prima, con la cerimonia di premiazione, l’area della cerimonia, il maxi schermo, le degustazioni dei nostri partner e, ultimo ma non meno importante, Skarverennskroa con l’après-ski.”

Come ogni anno, questa manifestazione popolare attira tantissimi amanti dello sci di fondo, dai semplici amatori, fino agli atleti di Coppa del Mondo (sia di fondo che di biathlon), tanto che ormai è considerata da molti il finale di stagione per eccellenza. Uno scontro diretto tra le due discipline, dopo le schermaglie a distanza dell’inverno e un “intruso” che in Coppa del Mondo di sci di fondo ha trovato anche il podio. L’edizione di quest’anno non fa eccezione: tra gli iscritti sia il vincitore della Sfera di Cristallo generale di biathlon Sturla Holm Lægreid che Therese Johaug, che punta alla sua dodicesima vittoria nello Skarverennet. Presenti anche Astrid Øyre Slind, reduce dalle polemiche della Janteloppet, Kristin Austgulen Fosnæs, Lotta Udnes Weng, Helene Marie Fossesholm, Harald Østberg Amundsen, Martin Løwstrøm Nyenget, Simen Hegstad Krüger, Andrew Musgrave, Vetle Sjåstad Christiansen. Non mancherà sulla linea di partenza Pål Golberg, che prenderà così pare alla sua ultima gara di sci della sua carriera da sciatore d’élite: Golberg vinse la gara nel 2023, battendo Simen Hegstad Krüger al traguardo, e lo scorso anno, dopo l’annullamento della gara ufficiale, vinse la sua “versione d’emergenza” a Geilo.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image