Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – “Sono fieri di me e questo mi spinge a dare il meglio”: il Chicco Pellegrino Fan Club, l’arma segreta di un campione

Foto Credits: Fondo Italia

E’ un rapporto a doppio senso quello che intercorre tra Federico Pellegrino e la sua terra, la sua gente. E’ sempre stato così. Quando il campione azzurro gareggia, a prescindere dal luogo e dall’ora in cui avviene, a dare un ulteriore spinta di motivazione è il calore di casa sua, quello dell’inconfondibile Chicco Pellegrino Official Fan Club. Una marea di appassionati agghindati con l’iconico cappellino giallo, che – da bordo pista o dal divano di casa – tifa per lui e lo sostiene sempre. Ma i benefici sono reciproci perché, considerando anche i tanti bambini e ragazzi che compongono il Fan Club, è indubbio anche il contributo che lo stesso Pellegrino regala alle giovani leve in termini di ispirazione e motivazione, dando loro un modello da seguire e uno status a cui ambire.

È sempre stato così, fin da quando nel lontano 2011 il gruppo di supporters si riuniva per le prime volte per sostenere il campione valdostano, allora ancora agli inizi di una carriera che avrebbe regalato grandi soddisfazioni. Ora, dopo 14 anni e una serie infinita di podi, gioie e qualche dolore, c’è ancora la “Marea Gialla” a dare il suo contributo, con instancabile entusiasmo e passione. Ed è lo stesso Federico Pellegrino a riconoscere quanto il tifo di questo gruppo di supporters senza eguali influisca sulla sua convinzione: “Sento sempre la spinta che viene da loro – racconta il fondista azzurro ai microfoni della FIS –. So che quando gareggio, loro sono lì a tifare per me”.

Lo si è visto chiaramente nella tappa di Coppa del Mondo che quest’anno è andata in scena sulle nevi di Cogne, in Valle d’Aosta, dove a comporre il pubblico era una maggioranza gialla rumorosa e festante, per un totale di circa 400 biglietti acquistati da componenti del Club sulla tre giorni di gare. In quell’occasione, a seguire la carovana era stato anche uno stand apposito, con gadget e ricordi targati Chicco Pellegrino, oltre alla mascotte ufficiale, il Falco. Ma non solo le tappe in casa, quando i vari impegni lo permettono i più temerari si avventurano anche in trasferta al seguito del campione azzurro, come successo ad esempio quest’anno ai Mondiali di Trondheim, dove la medaglia d’argento strappata dal poliziotto nella sprint a tecnica libera è arrivata davanti agli occhi del Fan Club e – soprattutto – di due dei membri più devoti, i genitori.

“Tutte queste persone sono fiere di me e questo mi spinge a dare sempre il mio meglio”, aggiunge il fondista azzurro. E così sarà anche nella prossima stagione, quando in Italia approderanno le Olimpiadi Invernali e la presenza Official Fan Club valdostano sarà d’obbligo. Soprattutto perché sarà proprio quella rassegna a chiudere la carriera internazionale di Pellegrino, che ha già annunciato di aver messo nel mirino la 50 km in classico del 22 febbraio 2026 come ultima apparizione. O meglio, penultima. Perché seguiranno i Campionati Italiani di Saint-Barthelemy il 27 e 28 marzo 2026, appositamente voluti dall’azzurro non solo per salutare il mondo dello sci di fondo agonistico dalle piste di casa sua, ma anche per poter ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte del suo percorso. Tra questi, anche i tifosi in giallo, arrivati recentemente a sfiorare i 1000 iscritti.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image