Nel corso degli incontri del sottocomitato del salto con gli sci FIS a Praga di ieri si è parlato si è parlato dei futuri calendari. Come riporta il sito specializzato polacco, Skijumping.pl, è stata definita una stesura provvisoria dei calendario di Summer Grand Prix e Coppa del Mondo 2025/26 femminili, stagione nella quale le atlete saranno impegnate anche a conquistare le medaglie a Cinque Cerchi di Milano-Cortina, nel febbraio 2026.
CLICCA QUI PER I CALENDARI DI SUMMER GRAND PRIX E COPPA DEL MONDO 2025/26 MASCHILI
Le donne dovrebbero iniziare le gare estive del Summer Grand Prix nei fine settimana di Courchevel e Wisła ad agosto, passando poi Rasnov e le prove preolimpiche di Predazzo, dove il 18 settembre le saltatrici proveranno il trampolino normale, mentre il 20 settembre saranno sul trampolino grande. Lunga la pausa – a differenza degli uomini – fino alle finali individuali e miste a Klingenthal (25-26 ottobre) che si svolgeranno in condizioni ibride, con l’in-run ghiacciato e l’out-run in condizioni estive.
CALENDARIO (provvisorio) SUMMER GRAND PRIX 2025 (donne)
Sab 09/08, Courchevel (Francia): Individuale HS132
Dom 10/08, Courchevel (Francia): Individuale HS132
Sab 16/08, Wisła (Polonia): Individuale HS134
Dom 17/08, Wisła (Polonia): Individuale HS134
Sab 13/09, Rasnov (Romania): Individuale HS97
Dom 14/09, Rasnov (Romania): Individuale HS97
Giov 18/09, Predazzo (Italia): Individuale HS109
Sab 20/09, Predazzo (Italia): Individuale HS143
Sab 25/10, Klingenthal (Germania): Individuale HS140 (ibrida)
Dom 26/10, Klingenthal (Germania): Mixed Team Event HS140 (ibrida)
Per ciò che riguarda invece la Coppa del Mondo femminile 2025/2026 anche le donne saranno a Lillehammer per la gara gara a squadre mista e due gare individuali per poi spostarsi in Svezia, a Falun, una due giorni pre-mondiali, in vista dei Campionati mondiali di sci nordico FIS previsti per il 2027. Anche per le donne, c’è ancora incertezza per primo fine settimana di dicembre dicembre, attualmente in bilico tra Polonia e Germania.
Prima di Natale, le donne condivideranno i trampolini con gli uomini sia a Lake Placid che a Engelberg; in attesa che il Torneo dei Quattro Trampolini apra anche alle donne le ali dell’Aquila d’oro, si terrà la terza edizione del Torneo delle due notti tra Garmisch-Partenkirchen e Oberstdorf, nonché le gare di coppa a Villach (3-4 gennaio) a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Una settimana sarò la volta di Ljubno.
La seconda metà di gennaio vedrà le partecipanti alla Coppa del Mondo femminile impegnate nel loro tradizionale tour dell’Asia. Le donne dovrebbero gareggiare a Zhangjiakou, ma la tappa è ancora da confermata, per poi dirigersi a Zao e Sapporo. Prima delle Olimpiadi, le atlete si ritroveranno con i loro colleghi uomini a Willingen per la gara miste e due gare individuali, per poi venire in Italia per i XXV Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026 dal 6 al 22 febbraio 2026.
Dopo l’evento sportivo più importante del quadriennio, l’ultima fase della stagione ricomincerà da Hinzenbach e Lahti; gli ultimi due weekend sono previsti in Norvegia, anche se questa volta non faranno parte del torneo Raw Air. Le gare di volo di Vikersund, però, necessitano ancora di conferma.
Secondo quanto riporta Skijumping.pl, nel corso dell’incontro è nata l’idea di organizzare a Planica una gara di volo con gli sci femminile a cui parteciperanno le prime “15” della classifica generale di Coppa del Mondo da svolgere venerdì 27 marzo. Tuttavia, la proposta deve ricevere l’approvazione della Commissione FIS per il salto con gli sci.
CALENDARIO (provvisorio) COPPA DEL MONDO 2025/2026 (donne)
Ven 21/11/2025 – Lillehammer (Norvegia): Misto HS140
Sab 22/11/2025 – Lillehammer (Norvegia): Individuale HS140
Dom 23/11/2025 – Lillehammer (Norvegia): Individuale HS140
Ven 28/11/2025 – Falun (Svezia): Individuale HS100
Sab 29/11/2025 – Falun (Svezia): Individuale HS134
Sab 06/12/2025 – da definire
Dom 07/12/2025 – da definire
Sab 13/12/2025 – Lake Placid (Stati Uniti): Individuale HS128
Dom 14/12/2025 –Lake Placid (Stati Uniti): Misto HS128
Sab 20/12/2025 – Engelberg (Svizzera): Individuale HS140
Dom 21/12/2025 – Engelberg (Svizzera): Individuale HS140
Mar 30/12/2025 – Garmisch-Partenkirchen (Germania): Individuale HS142 (Torneo Due Notti)
Giov 01/01/2026 – Oberstdorf (Germania): Individuale HS137 (Torneo Due Notti)
Sab 03/01/2026 – Villach (Austria): Individuale HS98
Dom 04/01/2026 – Villach (Austria): Individuale HS98
Sab 10/01/2026 – Ljubno (Slovenia): Individuale HS94
Dom 11/01/2026 – Ljubno (Slovenia): Indivduale HS94
Ven 16/01/2026 – Zhangjiakou (Cina): Individuale HS106 *da confermare
Sab 17/01/2026 – Zhangjiakou (Cina): Individuale HS106 *
Mar 20/01/2026 – Zao (Giappone): Individuale HS102
Mer 21/01/2026 – Zao (Giappone): Individuale HS102
Sab 24/01/2026 – Sapporo (Giappone): Individuale HS137
Dom 25/01/2026 – Sapporo (Giappone): Individuale HS137
Ven 30/01/2026 – Willingen (Germania): Misto HS147
Sab 31/01/2026 – Willingen (Germania): Individuale HS147
Dom 01/02/2026 – Willingen (Germania): Individuale HS147
[06/02/2026 – 22/02/2026 – Giochi Olimpici di Milano-Cortina, Predazzo (Italia)]
Sab 28/02/2026 – Hinzenbach (Austria): Individuale HS90
Dom 01/03/2026 – Hinzenbach (Austria): Individuale HS90
Sab 07/03/2026 – Lahti (Finlandia): Individuale HS130
Dom 09/03/2026 – Lahti (Finlandia): Individuale HS130
Sab 14/03/2026 – Oslo (Norvegia): Individuale HS134
Dom 15/03/2026 – Oslo (Norvegia): Individuale HS143
Sab 21/03/2026 – Vikersund (Norvegia): Individuale Volo HS240 *da confermare
Dom 22/03/2026 – Vikersund (Norvegia): Individuale Volo HS240