Home > Notizie
Biathlon , Corpi Sportivi, Comitati e Sci Club , Sci di fondo

Sci nordico e biathlon – In Val di Fiemme è parata di stelle: al via domani il Trofeo Cinque Nazioni

Credits: Fiamme Gialle

La stagione agonistica internazionale è terminata nelle scorse settimane, con le varie competizioni di Coppa del Mondo che hanno chiuso i battenti di un inverno pre-olimpico ricco di emozioni, ma a pochi mesi dall’appuntamento a Cinque Cerchi, la Val di Fiemme continua a respirare sport di alto livello nonostante la primavera inoltrata.

E così in queste ore ci si prepara con attesa sempre crescente alla 72^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni di Sci, una manifestazione sportiva dedicata agli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Il progetto di questo torneo, ideato nel 1952 dalla Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, era quello di realizzare un confronto agonistico-militare tra i migliori elementi appartenenti alle “Guardie di Confine” operanti sull’Arco Alpino di Austria, Svizzera, Germania, Francia ed Italia. La prima edizione ebbe luogo sulle spettacolari nevi di Passo Rolle, a 1984 metri di altitudine di fronte alla catena settentrionale delle Pale di San Martino ed alle cime orientali dei Lagorai.

Dalla prima edizione ad oggi, la manifestazione si è naturalmente sviluppata e perfezionata grazie il contributo di tutti i Paesi partecipanti che, a turno, hanno ospitato le competizioni, portando profili di altissimo livello a scrivere il loro nome sull’albo doro della competizione.

Quest’anno l’evento torna sotto la sapiente regia del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, in occasione del Centenario del Gruppo Sciatori, ricorrenza che renderà imperdibile una manifestazione alla quale sono attesi tantissimi big mondiali dello sci alpino, fondo, biathlon (ma anche di combinata nordica e skicross) senza dimenticare i campioni dello sci paralimpico; non si può omettere, inoltre, il prezioso supporto della Scuola Alpina della Guardia di Finanza, del Comune di Predazzo, del Centro del Fondo di Lavazè e di ITAP Pampeago.

A dispetto del calendario e della concomitanza con il finale di stagione, si preannuncia una 3 giorni di altissimo livello tecnico, grazie alla presenza di atleti di grande esperienza in Coppa del Mondo. Dall’8 al 10 aprile la Val di Fiemme sarà protagonista di una vera e propria parata di stelle. Solo per fare qualche nome, è stata confermata la presenza di alcune stelle del biathlon francese come Quentin Fillon-Maillet ed Emilien Jacquelin, oltre ai campioni dello sci alpino; inizialmente prevista anche Julia Simon, la francese ha annunciato la sua essenza alla vigilia dell’evento.

Per l’Austria sono attesi, fra gli altri, le sciatrici Katharina Gallhuber e Katharina Liensberger, insieme a Stefan Brennsteiner e Lukas Feurstein, quest’ultimo fresco vincitore del supergigante alle Finali di Coppa del Mondo. Della squadra tedesca, insieme agli slalomisti Lena Dürr e Linus Strasser, faranno parte anche l’astro nascente del biathlon Selina Grotian, la fondista Coletta Rydzek e l’asso della combinata nordica Vinzenz Geiger, fresco vincitore della Sfera di Cristallo. Non mancherà la Svizzera, che potrà contare sulla presenza, fra gli altri, le sorelle Elisa e Aita Gasparin.

Da Paese ospitante, l’Italia schiererà una squadra di altissimo livello: il mondo degli sci stretti vedrà al via delle gare i biathleti Dorothea Wierer e Tommaso Giacomel, senza dimenticare Caterina Ganz ed Elia Barp; al loro fianco anche dagli sciatori alpini Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Laura Pirovano e Stefano Gross (per il quale il 5 Nazioni rappresenterà l’ultimo impegno agonistico della carriera), ma tanti altri ancora saranno gli atleti a difendere i colori delle Fiamme Gialle.

Insomma, una settimana da non perdere, che promette grande spettacolo come degna conclusione della stagione invernale 2024/2025!

Il programma ufficiale del 72° Trofeo Cinque Nazioni:

Martedì 8 aprile

Ore 14.30 – Cinema Comunale Predazzo – Incontro con il Campione (gli alunni delle scuole fiemmesi incontreranno alcuni campioni delle 5 rappresentative presenti)

Ore 16.30 – Piazza Santi Filippo e Giacomo Predazzo – Cerimonia di Apertura

Mercoledì 9 aprile

Ore 8.30 – Passo Lavazè – 5 km tecnica libera femminile fondo

Ore 9.00 – Passo Lavazè – 10 km tecnica libera maschile fondo

Ore 10.00 – Pampeago – 1^ manche slalom gigante m/f + paralimpico

Ore 12.00 – Pampeago – 2^ manche slalom gigante m/f + paralimpico

Giovedì 10 aprile

Ore 8.30 – Passo Lavazè – gara di fondo e tiro per pattuglie femminile

Ore 9.15 – Passo Lavazè – gara di fondo e tiro per pattuglie maschile

Ore 10.30 – Pampeago – 1^ manche slalom speciale m/f

Ore 12.00 – Pampeago – 2^ manche slalom speciale m/f

Ore 16.30 – Piazza Santi Filippo e Giacomo Predazzo – Cerimonia di Chiusura

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image