Si chiude la stagione 2024/25, che tra alti e bassi ha regalato all’Italia delle discipline nordiche numerose emozioni. A far sobbalzare sul divano gli appassionati sono state in particolare le importanti medaglie arrivate dallo sci di fondo e dal biathlon, non solo ai Mondiali, ma anche nelle edizioni giovanili delle rassegne iridate. Da Trondheim a Lenzerheide, da Schilpario a Östersund.
SCI DI FONDO
Partendo dallo sci di fondo, l’immagine più suggestiva della stagione rimane sicuramente quella legata alla medaglia d’argento di Federico Pellegrino, che a 34 anni è stato in grado di salire sul podio iridato nella suggestiva sprint a skating di Trondheim, alle spalle del solo Johannes Høsflot Klæbo. Se a livello senior l’argento del poliziotto valdostano è stata l’unica conquista, altri ottimi segnali sono arrivati invece dai Campionati Mondiali Under 23 e Junior di Bergamo-Schilpario, dove l’Italia ha portato a casa un totale di 5 medaglie. Tra gli U23 spiccano l’argento nella staffetta mista – raccolto da Davide Ghio, Nadine Laurent, Martino Carollo e Maria Gismondi alle spalle della Norvegia – e il bronzo targato Carollo nella 10 km a skating vinta dal norvegese Mathias Holbaek. Gioie azzurre anche tra gli Junior, dove a far esultare il movimento azzurro sono stati a livello individuale Gabriele Matli e Davide Negroni, rispettivamente 2° nella 20 km in classico e 2° nella 20 km a skating, sempre alle spalle del talento della Norvegia Lars Heggen. Da segnalare anche il bronzo nella staffetta mista Junior, dove a Matli e Negroni si sono unite anche Beatrice Laurent e Marit Folie e dove a trionfare è stata ancora una volta la Norvegia.
LE MEDAGLIE MONDIALI AZZURRE
Campionati Mondiali – Trondheim (NOR)
Federico Pellegrino – argento – sprint tecnica libera uomini
Campionati Mondiali Under 23 – Schilpario (ITA)
Davide Ghio/Nadine Laurent/Martino Carollo/Maria Gismondi – argento – staffetta mista 4x5km
Martino Carollo – bronzo – 10 km tecnica libera uomini
Campionati Mondiali Junior – Schilpario (ITA)
Gabriele Matli – argento – 20 km mass start tecnica classica uomini
Davide Negroni – argento – 10 km tecnica libera uomini
Gabriele Matli/Beatrice Laurent/Davide Negroni/Marit Folie – bronzo – staffetta mista 4x5km

Trondheim (NOR), 27/02/2025
Photo: Pentaphoto

Trondheim (NOR), 27/02/2025
Photo: Pentaphoto

Trondheim (NOR), 27/02/2025
Photo: Pentaphoto

Trondheim (NOR), 27/02/2025
Photo: Pentaphoto












BIATHLON
Ma le emozioni non sono di certo mancate neanche nel biathlon, dove l’italia ha potuto festeggiare diverse medaglie tra Mondiali assoluti e Mondiali Giovanili. La copertina è sicuramente tutta di Tommaso Giacomel, capace di portarsi a casa un memorabile argento nell’individuale iridata di Lenzerheide, alle spalle del francese Eric Perrot. Ma non si limitano a Giacomel le gioie internazionali del movimento azzurro, perché anche a Östersund, in occasione dei Mondiali Youth e Junior, il bilancio è stato positivo per l’Italia. Per quanto riguarda la categoria Junior si ricorda la medaglia di bronzo di Fabiana Carpella nell’individuale vinta dalla francese Celia Henaff, mentre bisogna scendere nella categoria Youth (o Giovani) per imbattersi nell’argento di Carlotta Gautero, anche lei brillante nell’individuale dominata dalla ceca Ilona Plechacova. Sempre nel comparto Giovani è arrivato poi un bronzo nella staffetta femminile in cui oltre a Gautero erano impegnate anche Nayeli Mariotti Cavagnet e Gaia Gondolo e nella quale ad aggiudicarsi l’oro è stata la Germania.
LE MEDAGLIE MONDIALI AZZURRE
Campionati Mondiali – Lenzerheide (SUI)
Tommaso Giacomel – argento – individuale uomini
Campionati Mondiali Junior – Östersund (SWE)
Fabiana Carpella – bronzo – individuale donne
Campionati Mondiali Youth – Östersund (SWE)
Carlotta Gautero – argento – individuale donne
Nayeli Mariotti Cavagnet/Gaia Gondolo/Carlotta Gautero – bronzo – staffetta 3x6km donne











