Sarà una giornata interamente dedicata alle staffette quella di domani, sabato 22 febbraio: infatti il programma gare del penultimo giorno dei Campionati Mondiali di Biathlon di Lenzerheide si aprirà alle 12:05 con la staffetta 4×6 km femminile, seguita alle 15:05 da quella 4×7,5 km maschile.
Con il pettorale 1 prenderà via il competititvo quartetto della Svezia (A. Magnusson / E. Halvarsson / H. Oeberg / E. Oeberg) che può contare su due atlete medagliate a livello individuale in questi Mondiali e la certezza Elvira Oeberg a chiudere. Le campionesse in carica appartengono alla Francia (L. Jeanmonnot / O. Michelon / J. Braisaz Bouchet /J. Simon) che in base a quanto visto in stagione e a questi mondiali è sicuramente la squadra da battere; inoltre la Francia attualmente ha vinto l’oro in entrambe le prove a squadre di questa rassegna. Dunque, spazio a Oceane Michelon a discapito di Jeanne Richard che è apparsa abbastanza in difficoltà al tiro in questi Mondiali.
Da monitorare per un possibile piazzamento sul podio anche Germania (S. Schneider / S. Grotian / J. Tannheimer / F. Preuss) e una Norvegia (K. Knotten / I. L. Tandrevold / R. Femsteineivk / M. Kirkeeide ) probabilmente all’ultima occasione per raddrizzare questi mondiali al femminile; Tandrevold è stata posizionata in una meno “stressante” seconda frazione, in modo da lasciare eventualmente a Maren Kirkeeide il compito di portare la squadra sul podio. Nessuna sorpresa nel quartetto dell’Italia, che si presenterà al via in veste di outsider con questo ordine di frazioniste (H. Auchentaller / D. Wierer / S. Comola / M. Carrara), tre delle quali furono oro nella staffetta mondiale di Oberhof 2023. Vorranno lottare per un posto sul podio anche le atlete svizzere (E. Gasparin/ A. Baserga / A. Gasparin / L. Heacki-Gross). La Repubblica Ceca schiera in terza e quarta frazione due atlete della categoria juniores, senza esperienza in Coppa del Mondo, per farle fare esperienza in vista degli imminenti Mondiali giovanili di Östersund: sono Katerina Pavlu e Ilona Plechacova. Quest’ultima ha vinto la Val Casies della scorsa settimana nella gara in cui Lisa Vittozzi è tornata a mettere gli sci ai piedi.
La startlist della staffetta femminile dei Campionati Mondiali di Lenzerheide
Con tutta probabilità sarà un’accesa sfida Francia-Norvegia per la medaglia d’oro mondiale: in stagione i francesi si sono imposti in tutte e quattro le staffette disputate, ma sulla carta il quartetto Norge (E. Strømsheim / T. Boe / S. Lægreid/ J. Boe) ha la possibilità di insidiare i transalpini (E. Claude / F. Claude / E. Perrot / Q. Fillon-Maillet ), che partiranno con i favori del pronostico; tuttavia, il quartetto francese non sarà quello ammirato nelle altre staffette dato che clamorosamente non partirà Emilien Jacquelin, 4° frazionista in tutte le precedenti gare a squadre, ma al suo posto avremo Emilien Claude. Interessante anche il cambiamento della Norvegia che opta per Endre Strømsheim in prima frazione e schiera Sturla Lægreid in terza frazione. In questo modo, i primi 7,5 km saranno più tattici del consueto e difficilmente vedremo qualche nazione avvantaggiarsi in maniera decisa sul resto della concorrenza.
Da non sottovalutare la Svezia (V. Brandt / J. Nelin / M. Ponsiluoma / S. Samuelsson), salita sempre sul podio nelle staffette di Coppa del Mondo in questa stagione, e il solido quartetto schierato dalla Germania (P. Nawrath / D. Riethmueller / J. Kuehn / P. Horn) che attua una strategia particolare decidendo di non schierare Justus Strelow, bronzo nella single mixed di ieri. Per l’Italia scenderanno in pista (D. Cappellari / L. Hofer / E. Zeni / T. Giacomel) con l’obiettivo concreto di lottare per una posizione a ridosso del podio; infatti i frazionisti sono gli stessi dell’ultima staffetta di Anterselva, dove l’Italia ha ottenuto un’ottima quarta posizione. Tra le nazioni che possono recitare un ruolo di outsider citiamo sicuramente la Svizzera, la Repubblica Ceca e gli Stati Uniti di Campbell Wright.
La startlist della staffetta maschile dei Campionati Mondiali di Lenzerheide